Curriculum vitae | Ricerche in corso | Pubblicazioni | Interventi a convegni e seminari | Altri lavori disponibili in rete | Interviste video | English version
Dr. Roberto Ferrari
e-mail: roberto.ferrari1@gmail.com
Pubblicazioni e poster
Ferrari R., Pulido R. (2020) Auto-referencia y el problema de la conciencia en la vida y obra de Francisco Varela, in Filosofía-de-la-mente y psicologia: Enfoques interdisciplinarios, Eds. Pablo Lopez-Silva, Francisco Osorio, Editions UAH – Universitad Alberto Furtado – Santiago de Chile, pp.55-85
Poletti S, Razzini G, Ferrari R, Ricchieri MP, Spedicato GA, Pasqualini A, Buzzega C, Artioli F, Petropulacos K, Luppi M, Bandieri E (2019)Mindfulness-Based stress reduction in early palliative care for people with metastatic cancer: A mixed-method study, Complementary Therapies in Medicine, Volume 47, December 2019, 102218
Poletti S., Palazzo N., Siberini S., Ferrari R. (2018) Existential Trajectories of Buddhist Teachers: from a search of meaning to challenging worldview, poster Trends in Mindfulness 2018 “From modeling consciousness to rethinking dissociative and psychotic mental states, Turin University, 9-10th November 2018.
Ferrari R., Zini E. , Prampolini N. , Poletti S., Iemmolo R.M., Bosco G., Zini D. (2017) Hatha Yoga e Mindfuness per pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare: sicurezza ed efficacia di intervento in ambiente ospedaliero, Atti 9° Convegno Disturbi del Comportamento Alimentare, con il Patrocinio SISDCA, 15 Giugno 2017, Aula Magna Università Di Modena e Reggio Emilia.
Ferrari R., Ricchieri M.P. (2016) Mindfulness y sufrimiento por el hecho de exixtir: Por qué la meditaciòn con casos clinicos funciona y por qué puede ser un riesgo? capitolo di libro, in: Meditaciòn, Mindfulness y Psicoterapia. Ensayos sobre el sufrimiento, la sànacion y el despertar. Editors Ricardo Pulido y Edgardo Thumala, JC Sàez Editor SpA, Santiago. Versione in Italiano: Mindfulness e sofferenza della condizione. Perché la meditazione con casi clinici funziona, e perché può essere un rischio.
Maur M, Guida A, Ricchieri M, Caggia F, Pontoni G, Poletti S, Gavioli F, Fontana A, Tarantino V, Cascinu S, Ferrari R, (2016) Mindfulness-based Stress Reduction (MBSR) in cancer patients: prospective single-centre case-control study (MIND4ME study), Poster XVIII Congresso Nazionale AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica, Roma28-30 Ottobre 2016.
G. Sgalla, S. Cerri, R. Ferrari, M.P. Ricchieri, S. Poletti, M. Ori, M. Garuti, G Montanari, F.Luppi, K. Petropulacos, L. Richeldi (2015) Mindfulness-based stress reduction in patients with interstitial lung diseases: a pilot, single-centre observational study on safety and efficacy, BMJ Open Resp Res 2015;2:e000065 doi:10.1136/bmjresp-2014-000065
Ferrari R., Pulido M.R. (2012), L’esperienza animale del contatto. Zoofenomenologia dell’istante presente e addestramento meditativo, ATQUE-materiali tra filosofia e psicoterapia, 2/2012.
Ferrari R. (2011), Sfere invisibili. Dentro gli habitat degli animali, Catalogo della mostra curata presso il Museo della Figurina di Modena, nell’ambito del Festival Filosofia 2011, Edizioni Franco Cosimo Panini
Bertossa F., Besa M., Ferrari R., Ferri F. (2008), Punto Zero: un’indagine fenomenologica nel luogo della coscienza, in “Perceptual and Motor Skills”, 2008, 107, 323-335.
Chia B., Bertossa F., Teneggi C., Ferrari R., Valentini I.(2007), Il Progetto Cosciente. Un’esperienza didattica, in “Progetto Grafico”, 10, 28-58.
Ferrari R., Ricardo P., Ferri F. (2006), Menti connettive e produzione di mondi negli Insetti sociali. Un modello per l’esperienza cosciente? In “Dedalus”, 1, 27-39.
Bertossa F., Ferrari R., (2006), Meditazione di presenza mentale per le scienze cognitive. Pratica del corpo e metodo in prima persona, capitolo in libro “Neurofenomenologia” a cura di M.Cappuccio, Bruno Mondatori, Milano.
Ferrari, R. (2006) Scienze della coscienza e pratica fenomenologica: strumenti e metodi tra occidente e oriente, in “Biblioteca husserliana. Rivista di fenomenologia” ALIAS “Che cosa significa ‘studiare la coscienza’ Intervista a Roberto Ferrari.”
Bertossa F., Ferrari R., (2005), “Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione“, Alboversorio, Milano.
Bertossa F., Ferrari R., (2004) Un approccio buddhista alle scienze cognitive Filosofia sperimentale e pratica del corpo, su Chora n. 9, pp. 19-25
Bertossa F., Ferrari R., Besa M. (2004), Matrici senza uscita. Circolarità della conoscenza oggettiva e prospettiva buddhista, in Dentro la matrice pp. 117-128, a cura di Cappuccio M., Alboversorio, Milano.
Bertossa F., Ferrari R. (2002), Cervello e autocoscienza. La mente tra neuroscienze e fenomenologia, in “Rivista di Estetica”, 21, n.s., 3/2002, anno XLII. Sito Centro Studi Asia- Sezione scienze cognitive e filosofia.
Interventi su invito a convegni e seminari
2020
– Biblioteche del Comune di Modena, Maggio 2020: “Respirare il presente. Introduzione alla Mindfulness”, tre appuntamenti on line per la Cittadinanza (R. Ferrari).
– INSERM e Institut de Recherche, de Pratique et d’Enseignement en Méditation, Lyon 21 February 2020, Workshop “Clinical application of Mindfulness Based Interventions in Italian hospitals. Beyond hope and despair” (R. Ferrari)
2019
– Convegno “L’intervento psicologico nel trattamento riabilitativo in Unità spinale”, Milano Ospedale Niguarda, 25 Ottobre 2019. Intervento: Il programma MBSR in Unità Spinale. Intervento possibile? (R. Ferrari, F.Barile, F. Giommi, A. Marconi, S.Poletti)
– International Cortona Week in Todi, 22-29 June 2019. Intervento: Phenomenology East and West – a dialogue (M. Bergonzi, R. Ferrari).
– Asia Vacances de L’Esprit, 13-20 Luglio 2019, Anterselva, Seminario: Galileo in Tibet: La Coscienza (Costantini M., Ferri F., Bertossa F., Pendenza P. Ferrari R.)
2018
– Convegno Nazionale CNOPUS, Roma 25-27 ottobre 2018. Intervento: “Mindfulness per Operatori delle Unità Spinali” (Ferrari R.)
– Convegno “Mindfulness: Prospettive di Ricerca Clinica e Cura di sé”, Modena, 23 novembre 2018. Intervento: “Coltivare la Mindfulness tra i Professionisti della salute: Studi Pilota” (R. Ferrari).
– Asia Vacances de L’Esprit, 14-21 Luglio 2018, Anterselva, Seminario: Galileo in Tibet (Bertossa F., Pendenza P. Ferrari R.)
2017
– Advanced Algology Research, Masterclass Medicina del Dolore 2017-18, “Il dolore cronico, dalla Neuromatrix alla gestione clinica”, Ferrara 19 Novembre 2017. Intervento: Mindfulness: tra neuroscienze, psicologia e filosofia orientale (R.Ferrari, S.Poletti)
– Nous, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista, Milano, 11 Novembre 2017: Seminario su Francisco J. Varela in rapporto a Vittorio Guidano (Ferrari R.).
– Asia Vacances de L’Esprit, 15-22 Luglio 2017, Anterselva, Seminario: Galileo in Tibet (Bertossa F., Pendenza P. Ferrari R.)
– Asia Vacances de L’Esprit, 5 marzo 2017, Bologna, Seminario: Darwin, l’incanto tragico della vita (Ferrari R.)
– Associazione Asia Modena, Rassegna “A cosa mi educherai?”, Modena 11 febbraio 2017, Mindfulness al Liceo, una ricerca sul campo (R. Ferrari, S. Poletti, A. Ielli)
2016
– Nous, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista – Milano, 2 Luglio 2016. Seminario: La ricerca scientifica di Francisco J. Varela, le teorie del costruttivismo in biologia e la loro relazione con lo studio della mente (R. Ferrari R.).
– 2nd International Conference on Mindfulness, Roma Università La Sapienza, 11-15 maggio 2016. Interventi: Animal experience and contemplative practices (R. Ferrari); Three compared MBSR application in hospital clinic (R. Ferrari, M.P. Ricchieri, S. Poletti et al.); MBSR Program with Psychiatrich health professionals: a pre-post controlled study (R. Ferrari, M.P. Ricchieri, S. Poletti et al.).
– Asia Vacances de L’Esprit, 3 aprile 2016, Bologna, Seminario: Habitat animali. Azione e produzione di mondi (Ferrari R.)
2015
– Asia Vacances de L’Esprit, 19 aprile 2015, Bologna, Seminario: Cosa è la vita? Tra machine biochimiche ed esseri senzienti (Ferrari R.)
– Convegno “Mindfulness, educazione e cura”, Borgo Val Sugana, Trento, 22-24 ottobre 2015. Intervento: Perché la mindfuness funziona. Un metodo una pratica una cura (R. Ferrari, S. Poletti).
– Convegno “Mindfulness. Il cielo della mente: la meditazione nella scienza, nella cura, nella ricerca”, Modena, 20 novembre 2015. Intervento: “Studi clinici di mindfulness in ospedale” (R. Ferrari).
2014
– Università di Padova, Dipartimento di Psicologia 9 aprile 2014. Seminario: Nuovi paradigmi della conoscenza tra fisica e biologia. Un seminario dialogico (R. Ferrari, P. Pendenza)
– Padova-Milano, 18-21 marzo 2014. Convegno “Mindfullness-mania”. Intervento: Inquieta-mente, tra memoria e profezia. Perchè la mindfulness funziona e perchè può essere anche un rischio (R. Ferrari, G. Pagnoni)
– Modena, 1 marzo 2014. Convegno per la Giornata delle Malattie Rare. Intervento: Meditare in ospedale. Impatto di un programma di Mindfulness MBSR sulla qualità della vita di pazienti con Fibrosi Polmonare (R. Ferrari, M.P. Ricchieri, S. Poletti et al.)
2013
– École Normale Supérieure, Paris – 25 maggio 2013. Groupe de Travail des Archives Husserl de Philosophie et Phénoménologie de l’Animalité. Seminario “The animal experience of contact. Zooohenomenology of the present moment” (R. Ferrari).link
2012
– Università di Padova – 10-12 luglio 2012. Convegno “Neuroriduzioni: possibilità e limiti”. Intervento: L’esperienza animale. Zoofenomenologia e addestramento meditativo (R. Ferrari).
2011
Università A.Hurtado di Santiago del Cile – 13-14 dicembre 2011. Convegno internazionale con F. Bertossa e M. Bitbol A las raíces de la experiencia consciente; entre fenomenología, ciencia y meditación. Intervento: Il problema della coscienza alla luce della vita e dell’opera di Francisco Varela (R. Ferrari). link
– Università di Bologna Aula Magna via S. Filippo Re -16 marzo 2011. Seminario “Neuro-mania. Un dibattito sui limiti della neuroriduzione”. Intervento: Neuroimmagini ed esperienza vivente in atto (R. Ferrari)
2010
– Biblioteca Delfini, Ciclo “Biodiversità vicina e lontana”, 11 giugno 2010, conferenza: Biodiversità e percezione del limite (Ferrari R.).
– CREA/CNRS Ecole Polytecnique de Paris, Colloques “Ecology in the first person”, 6 April 2010. Invited paper: Co-interdependency in Oceanic Islands and lived experience of finiteness (Ferrari R.). link
2009
– Asia Vacances de L’Esprit, 5-8 dicembre 2009, Riolo Terme, Seminario di tre giorni: Darwinismo, biologia teorica ed esperienza. Qual è la natura del vivente? (Ferrari R.)
– Università di Modena-ReggioEmilia, Dip. Biologia Animale, 22 maggio 2009, Corso “Biologia molecolare del benessere”. Intervento: Meditazione e benessere: scopo o effetto collaterale? (Ferrari R.).
– Università di Urbino ISIA, 2 febbraio 2009, Convegno “Il Progetto Sostenibile”. Intervento: L’isola sostenibile. Quale progetto nell’epoca della crisi ecologica? (Ferrari R.).
2008
– CESIPc, Scuola di terapia cognitiva ad orientamento costruttivista, Firenze 13 giugno 2008, Convegno Costruttivismo e Scienze Umane: la dimensione culturale, sociale e spirituale. Intervento: La dimensione spirituale. Costruzione e decostruzione del senso tra co-determinazione e lampi di vacuità (Ferrari R.)
– Comune di Merano (Bz), 29 marzo 2008, Seminario “Al centro della mente. Scienza e Filosofia studiano la coscienza” (Ferrari R., Teneggi C.)
– Università di Bologna, Facoltà di Medicina, 19 febbraio 2008, Corso “La sperimentazione animale e la scienza medica”. Intervento: Animali come esseri senzienti. Filosofia e biologia del sentire (Ferrari R.)
2007
– Paris Ecole Polytechnique CREA/CNRS, 13 marzo 2007, Seminario Consciousness Studies. (Bertossa F., Benfenati B., Teneggi C., Ferrari R., Ferri F.).
2006
– Università degli Studi di Milano, 4 ottobre 2006. Convegno Trascendentalismo e naturalizzazione. Sulle orme della Neurofenomenologia di Francisco Varela. Intervento: Meditazione: l’autoreferenza vissuta. (Bertossa F., Ferrari R.)
– Loiano, Palazzo Loup, 24 giugno-1 luglio 2006. International Workshop “Primordial Questions about Consciousness”. Intervento: Point zero. A seat for conscious experience (Bertossa F., Besa M., Ferrari R.).
2005
– Università di Urbino ISIA, Anni 2005-2006-2007-2008, Seminari intensivi “Fenomenologia del Progetto. Il Progetto Cosciente” (Chia B., Teneggi C., Ferrari R., Valentini I.)
– Università degli studi di Milano, 27 maggio 2005, seminario ASTUFILO Neuroscienze e Fenomenologia. Intervento: Un approccio buddista alle Scienze Cognitive. Filosofia sperimentale nell’immobilità del corpo (Ferrari R.)
2002
– Comune di Modena, Biblioteca A.Delfini, 2-3 marzo 2002, Ciclo conferenze Scienza e Meditazione. Intervento: Cervello ed Autocoscienza (Ferrari R.)
Curriculum vitae
Roberto Ferrari (Modena, 1964) è biologo ed entomologo, insegnante di yoga e mindfulness trainer.
Dal 1988 come biologo ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento BiGeA dell’Università di Bologna su biologia e comportamento degli Insetti Sociali (Isoptera, Rhinothermitidae). Attività di consulenza nel campo della lotta biologica; oltre 25 pubblicazioni scientifiche in Entomologia; soggiorni di ricerca in Spagna, Francia, India, Nepal, Bangladesh, Pakistan, Cina, Camerun, Nigeria, USA. Attualmente prosegue gli studi con particolare riferimento alla etologia cognitiva delle menti collettive, percezione/produzione di ambienti naturali, esperienza animale e diritti animali, basati sull’approccio enattivo di Francisco Varela.
È parimenti impegnato presso il Centro Studi Asia in un costante confronto tra le ricerche scientifiche sulla coscienza, e le tradizioni esperienziali di indagine dell’Oriente. Partecipa come relatore a convegni e conferenze, ed è autore di diverse pubblicazioni in riviste e libri.
Pratica Yoga dal 1986, conoscendo maestri di yoga e meditazione europei, americani ed indiani secondo diverse tradizioni. Dal 1993 è allievo diretto di meditazione e Ki-Aikido del Maestro Franco Bertossa che segue con incontri periodici e seminari residenziali.
Insegna Hatha Yoga classico dal 1993, operando per molti anni all’interno del Centro Universitario Sportivo dell’Università di Modena. Nel 2005 ha fondato con altri Insegnanti l’Associazione Asia Modena, centro per lo scambio culturale, la pratica dello Yoga, della meditazione e delle arti marziali.
Ha svolto attività di docenza presso Università di Urbino (ISIA, Fenomenologia del Progetto) e Istituto ISYCO Torino (formazione insegnanti Yoga, Fisiologia Yoga e Didattica dello Yoga), ed ha completato presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, il “Master di II livello in Meditazione e Mindfullness: Neuroscienze ed Applicazioni Cliniche nelle professioni di aiuto”, direzione Prof. Stefano Pallanti. Attualmente opera come Mindfullness trainer e insegnante yoga in Ospedali e presso Asia Modena, ed è docente per la Scuola di Formazione Yoga di Asia Bologna (Fisiologia e Anatomia dello Yoga) e presso la Scuola di Psicoterapia Nous di Milano.
La sua educazione filosofica si è svolta grazie alla continua attività di scambio del Centro Studi Asia, partecipando a corsi e seminari intensivi residenziali in Italia e all’estero di 4-7 giorni, ciascuno con uno specialista:
- Michel Bitbol (Filosofo e Biofisico, CNRS/CREA Paris) su epistemologia
e studi sulla coscienza – 2007, 2008, 2009, 2012, 2013 - Henk Barendregt (Matematico, Nimjen University) su meditazione buddista Vipassana – 2008
- Giulio Giorello (Filosofo, Università di Milano) su filosofia della scienza – 2008
- Luigi Perissinotto (Filosofo, Università di Venezia) su Wittgenstestein e filosofia del ‘900- 2007
- Ohashi Ryosuke (Filosofo, Kyoto University) su testi del Maestro Zen Dogen e filosofi giapponesi del ‘900 della Scuola di Kyoto – 2006, 2007, 2010
- Ueda Shizuteru (Filosofo della religione, Università di Kyoto) sul testo “Dieci figure dell’uomo con il bove” – 2006
- Tupten Jimpa (Filosofo, McGill University, Montreal) su testi di Nagarjuna, e storia del Buddismo Indo-Tibetano – 2004, 2005
- James Heisig (Filosofo e sacerdote, Nanzan Institute- Japan) sul dialogo interreligioso – 2005
- Douglas Hofstadter (Scienziato Cognitivo, Indiana University) su scienze cognitive e autoreferenza – 2004
- Mario Piantelli (Filosofo Orientalista, Università di Torino) su filosofia e mistica dell’India – 2003
- Mauro Bergonzi (Filosofo e Psicologo, Università di Napoli) sulla psicologia buddista – 2002
- Stephen Bachelor (Maestro di meditazione e scrittore, Sharpam College, UK) su buddismo e Occidente – 1999
- Giangiorgio Pasqualotto (Filosofo, Università di Padova), su filosofia occidentale e orientale (1998)
- Vimala Takar (Filosofa e Maestra di Meditazione, Università di Nagpur) sui testi “Bhagavat Gita” e “Ishavasya Upanishad” – 1992
- Francisco Varela (Neuroscienziato, CNRS/CREA Paris) seminario di scienze cognitive presso Università di Bologna “Un know-how per l’etica” – 1991
- Negli stessi anni ha partecipato a numerosi convegni con studiosi a confronto, sul tema della interazione tra scienza, filosofia e spiritualità
Ricerche in corso
Sono interessato a comprendere le possibilità di approfondire il sentire e il sapere attraverso la pratica dello Yoga e della Meditazione.
Più in generale cerco di affrontare le questioni della conoscenza, della sofferenza e del senso di tutto questo.
La parte più teorica delle mie attuali ricerche riguarda la scienza (neurofenomenologia, epistemologia, biologia enattiva) e la filosofia comparata oriente-occidente. La parte più “vissuta” riguarda la frequentazione della strana e potente esperienza diretta di esistere “qui ed ora”, come coltivata dalla tradizione contemplativa orientale e dalle discipline mente-corpo.
In questo, la scuola fondata dal Maestro Franco Bertossa in cui sono formato è riferimento continuo ed illuminante.
In definitiva il punto in questione è: è possibile che la domanda sul senso del nostro esistere sperimentata nel corpo – in momenti di soprappensiero o tragici, o attraverso la meditazione, o esponendosi alla grande arte – sia vissuta in modo non patologico, tragico o nichilista, bensì trovi categorie culturali ed esistenziali che la accolgano e la trasformino in una via di consapevolezza?
A fianco di questo nucleo centrale, un’intrinseca curiosità mi spinge a ricerche laterali ma non meno attuali:
- Effetti della meditazione mindfulness per la riduzione della sofferenza in pazienti con lesioni spinali, oncologici, in cure palliative, caregiver, personale sanitario e adolescenti.
- Biologia teorica ed evoluzionismo: qual è la natura del “vivente”? Quale è l’esperienza dell’animale dall’interno? Come gli animali percepiscono/creano ambiente? Come far riconoscere i diritti animali? Che rapporto tra il lavoro di biologi come Von Uexkull, Bateson, Maturana, Varela e quello di filosofi come Heidegger e Merleau-onty?
- Fisiologia sistemica e PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia); anatomia e fisiologia applicata alle posizioni e respirazioni dello Yoga. Didattica dello Yoga classico
- Crisi ecologica e sostenibilità: è possibile una ecologia esistenziale?
- Comunicazione e didattica, laboratori scientifico-esperienziali in Università e Scuole Superiori. Esperimenti mentali di filosofia. Il cinema visto con sguardo filosofico
- La morte e l’accompagnamento dei malati terminali.
Altri lavori disponibili in rete
su biologia, filosofia, buddhismo
Ferrari R. (2015) Ecologia e Finitezza.Interdipendenza nelle isole oceaniche ed esperienza della finitezza. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2015) X-Dna e la vita che non esiste. Un esperimento genetico ed un esperimento mentale di biofilosofia. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2013), Phi.mind – I Filosofi della Mente anti-riduzionisti 23 articoli su scienze cognitive e consciousness studies. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2012), Darwinismo esistenziale. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2012), Verso un progettare consapevole. Comunicare e costruire in prima e terza persona: che significa? (I parte) (II Parte) Sito Centro Studi Asia.
Ferrari R. (2011), Neuro-immagini ed esperienza vivente in atto, intervento al seminario “Neuromania”, Università di Bologna 16 marzo 2011. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2010), Wittgenstein e il buddhismo. Appunti sulla domanda di senso. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2009), La morte estranea. Come rapportarsi con il limite?. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2004), Perché non possiamo non dirci Nichilisti. Sintomi occidentali e terapie buddiste, ASIA a.m.v.a.i., n. 24, 5-7. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2004), The Matrix. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2003), Evoluzione per niente? Appunti per una biologia esperienziale. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (2000), Biologia e Metabiologia. Io sono il mio cervello?. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (1999), Tecnologia e tedio. Tempo pieno e tempo vuoto di significato. Sito Centro Studi Asia
Ferrari R. (1998), Schönberg: la Musica invece del silenzio, il silenzio invece che nulla. Sito Centro Studi Asia
Interviste video
Condotte da Roberto Ferrari, con filosofi e scienziati (su verità, ambiente, coscienza, etica, domanda di senso, meditazione, rapporto oriente/occidente…)