ASIA è un’associazione ispirata da un sentimento centrale condiviso dai suoi fondatori: il fatto di non trovare scontato il fatto di esistere.
Vi si coltiva la sorpresa d’esserci, nelle sue varie tonalità ed espressioni.
Tale sorpresa apre alla scoperta di nuove dimensioni esplorabili in meditazione, nel pensiero e nei più svariati campi.
Ci stanno molto a cuore i significati di sapere, conoscere, sentire.

Che significa sapere d’esistere?
Può la meraviglia aprire alla verità?
Su che si fonda il senso estetico?
La coscienza è originaria o riducibile?
Come mai siamo capaci di farci domande (come questa) e meravigliarci?

Abbiamo una quarantina d’anni di percorso e di esperienza nella meditazione e in diverse pratiche di origine orientale.
Partecipano alle riunioni, molte delle quali incentrate sulla discussione, persone di svariate competenze: filosofia, matematica, fisica, biologia, psicologia, letteratura, arte, musica…
Insieme si discute e si medita, portando alla prova della calma e disciplinata visione interiore i temi concettuali ed esperienziali maturati in occidente ed affiorati nel dialogo.
Criticare, domandare e dubitare sono il sapore fondamentale dei nostri incontri.
Non è raro trovarsi a discutere di Gödel, Parmenide, Dante, Husserl, Heidegger, Darwin, Heisenberg… così come dei Veda, di Buddha, Nagarjuna, Hui Neng, Dalai Lama… o di Morandi, De Chirico, Bosch, Palladio, Gaudì… o di nascita dolce ed educazione.
Anche di sofferenza e morte.
Ospitiamo spesso protagonisti del pensiero filosofico e scientifico e incoraggiamo il dialogo sia tra discipline che tra culture.

Il fatto stesso che la totalità delle nostre esperienze
sensoriali sia tale che mediante il pensiero essa possa
venir ordinata, ci lascia pieni di stupore, ed è un fatto
che non riusciremo mai a spiegarci.
Si potrebbe dire che “l’eterno mistero del mondo è la
sua comprensibilità”.
Il fatto che sia comprensibile è davvero un miracolo.
A. Einstein, Pensieri degli anni difficili

Siamo a Bologna e Modena, passa a trovarci.
Franco Bertossa a nome del gruppo di Asia