alessandra albiati

Alessandra Albiati

Alessandra Albiati è nata a Modena. Dall’età di quattro anni e mezzo ha iniziato a praticare ginnastica artistica e nuoto, anche a livello agonistico. Dal 1980 ha praticato Judo con il Maestro Gibertoni Giuliano arrivando al grado di cintura nera e prendendo parte a trofei nazionali ed internazionali. Nel 1998 ha conseguito il diploma ISEF con lode. Da allora si è sempre occupata di movimento e fitness proponendo corsi per adulti, ragazzi e bambini in diversi centri sportivi di Modena. Negli anni si è formata in Italia e negli Stati Uniti (Columbia University, New York e Miami Dade Community College, Miami) approfondendo la biomeccanica del lavoro nel fitness e la sicurezza nel lavoro cardiovascolare. Integra l’elevato livello di professionalità con un atteggiamento solare e attento ai bisogni della persona per offrire ad ogni allievo un programma personalizzato ed efficace.

alessia-piccinini

Alessia Piccinini

Alessia Piccinini è laureata in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata, dal 2000 al 2013 ha praticato nuoto a livello agonistico e dal 2012 è allenatrice di nuoto sincronizzato. Collabora con diversi centri sportivi proponendo corsi di fitness e ginnastiche dolci.

alice roveda

Alice Roveda

Alice Roveda si è laureata in Mediazione Culturale e in Psicologia Clinica e Riabilitativa. È inoltre Naturopata e Riflessologa diplomata ed esegue trattamenti di Medicina Cinese presso il suo studio. Inizia la pratica del Wu-Shu (o Kung-fu) all’età di 4 anni ed attualmente è cintura nera 3° Dan di Wu-Shu Moderno, ed esperta di T’ai Chi e di Qi Gong con grado di Istruttore. Campionessa italiana FIWUK CONI in tutte le categorie di età del Wu-shu Moderno (allievi, juniores e seniores), e per varie specialità, dal 2001 al 2010 (con i colori della Polisportiva Santa Rita Modena), ha anche vinto varie medaglie in Campionati Europei riconosciuti dalla Federazione ufficiale cinese, e si è classificata quarta ai Mondiali Juniores del 2006 a Kuala Lumpur in Malesia. Ha studiato presso l’Università dello Sport di Chengdu (Cina) nel 2007, ed ha ricevuto vari premi dal CONI provinciale di Modena per i suoi meriti sportivi. Nel 2017 in Olanda vince il Campionato Mondiale di Health Qi Gong (Qi Gong della Salute) nella specialità dell’Yijinjing (in singolo) e del Wuqinxi (in squadra).

foto di anita francini

Anita Francini

Nata a Sassuolo (MO) nel 1990, si è laureata in Antropologia, religioni e civiltà orientali presso l’Università di Bologna. Ha proseguito gli studi laureandosi in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2016 ha partecipato al corso Impariamo a pensare con Alessandra Ielli. Più recentemente ha frequentanto il protocollo di Mindufulness presso il dojo.

foto di Cecilia Tranchina

Cecilia Tranchina

Dall’età di 4 anni muove i primi passi nella ginnastica ritmica, entrando all’età di 6 a far parte del gruppo agonistico. Nel 2012 è ammessa al Corso Formazione Professionale di danza, indirizzo classico-contemporaneo. Integra i suoi studi nella danza partecipando a diversi Stage e Workshop con Maestri di fama internazionale sia in Italia che all’estero. Gareggia in numerosi concorsi aggiudicandosi diversi premi, riconoscimenti e borse di studio che le permettono di vivere esperienze formative in Europa. Successivamente la maturità si approccia sempre più a metodi olistici che mirano al benessere psicofisico. Si certifica Insegnante delle discipline del BodyCode System®, Metodo preventivo e riabilitativo: – Nel 2020 si certifica insegnante Master Stretch® – Nel 2020 si certifica insegnante Pro Arch® – Nel 2021 si certifica insegnante Auto Rieducazione Posturale Dinamica® – Nel 2021 si certifica insegnante Dance Ruler® – Nel 2021 si certifica insegnante Bungietone® – Nel 2022 si certifica insegnante Sculptor®

chiara severini

Chiara Severini

Nata a Modena nel 1990 e laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel 2010 ha iniziato a praticare Hatha Yoga e meditazione con Roberto Ferrari. 

Ha conseguito il diploma del Master Universitario di II livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, con certificazione di Italia Mindfulness e riconosciuto anche da University of California at San Diego Mindfulness-Based Professional Training Institute (MBPTI).

cinzia gerardi

Cinzia Gerardi

Nata a Modena nel 1971. Dopo un percorso di ginnastica ritmico-sportiva a livello agonistico e danzatrice per oltre vent’anni, nel 2001 si diploma in Shiatsu presso l’Accademia Italiana Shiatsu-do, Bologna. Nel 2002 corso di Traditional Thai Massage presso centro Shenting, Milano. Nel periodo 2002/2006 frequenta corsi di organi e visceri presso Centro Studi e moxa, Firenze con docenza di Fabrizio Bonannomi; Corso di Ayurveda Massage presso Clinic of Oriental Medicine, Sri Lanka (India); Corso di Shiatsu Stile Iokay presso Araba Fenice di Bologna e Laboratorio di Shiatsu presso Shenting, Milano con docenza di Mario Vatrini; maggio 2017- aprile 2018 partecipa 4° percorso di perfezionamento presso sede di Milano con docenza di Adriana Asara, David Hirsh e Paolo Petrò.
Dopo esperienze lavorative in Italia e all’estero, si occupa come docente all’assistenza e sostegno del degente, tecniche per il benessere dei pazienti in casa di cura per anziani e espressività corporea e tecniche di rilassamento presso laboratori creativi destinati ad alunni con programmazione differenziata.
Ottobre 2018 partecipa al corso di formazione primo livello di Istruttore di Flamenco inclusivo, CSI-CONI, maestro Josè Galan.
Ottobre – dicembre 2018 istruttrice shiatsu, presso Anatomyoga di Modena.
Marzo – maggio 2019 insegnante di Do-in auto massaggio e stretching dei Meridiani presso A.S.I.A. dojo Modena.
Tutt’ora, esercita come Shiatsuka, continuando il suo percorso di crescita.

claudio ubertosi

Claudio Ubertosi

Presidente

Claudio Ubertosi (Bologna, 1957) diplomato in clarinetto al conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena collabora come musicista con diverse formazioni locali. Pratica meditazione dal 2003 con i maestri Ivan Valentini, Roberto Ferrari, Maria Pia Ricchieri.

daniela monzani

Daniela Monzani

Pratica e insegna Qi-Gong, diplomata con la Scuola Qi Gong Taoyinitalia e con la scuola San Yi Quan di Parigi. Allieva della dott.ssa Zhu Mian Shen per il metodo Zang Qi Fa Shi Gong e dei Maestri Liu Dong e Liu He. Diplomata all’Associazione Centaurea ed all’Istituto Anthemon di Barcellona, sulla Floriterapia del Dr. Bach. Diplomata presso il Centro di Salute Naturale di Bologna in Shiatsu e Medicina Cinese. Associata all’A.P.O.S-D.B.N. (Ass. Professionale Operatori Shiatsu e Discipline Bio Naturali). Ha conseguito il Master di Reiki tradizionale e Karuna Reiki. Formazione secondo il Principio Pneumopsicosoma della Associazione Usiogope. Ha inoltre seguito percorsi personali con tecniche a mediazione corporea e Meditazione, approfondendo in particolare (ed insegnando) la Meditazione Taoista. Lavora nella zona di Modena e provincia, con gruppi e sessioni individuali di Shiatsu, Qi-Gong, Reiki, Linfodrenaggio, Meditazione, Fiori di Bach. Ha collaborato con diversi enti locali ed attualmente con diverse Associazioni.

davide perucatti

Davide Perucatti

Nato a Bologna nel 1973, Dal 1991 pratica Aikido con il Maestro Franco Bertossa. Insegna in modo professionale Aikido da vari anni e si è specializzato sull’area dei bimbi e ragazzi, con un lavoro costante presso le Associazioni culturali Asia Bologna e Asia Modena e in un gran numero di scuole elementari, medie e superiori del territorio. Dal 2001 è Educatore per conto della Cooperativa Dolce nelle scuole di Bologna ed ha avuto diverse esperienze con ragazzi disabili sia come educatore che come insegnante di Aikido. Dal 1997 al 1999 ha approfondito la pratica del Tai Chi con il maestro Yang Lin Shen. Specializzato in Psicomotricità, è laureando presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

elena piccinini

Elena Piccinini

Nata a Modena nel 1980, si è laureata in Biotecnologie presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Intraprende la pratica dello Yoga e della Meditazione nel 2001 con Roberto Ferrari, e dal 2004 con il Maestro Franco Bertossa.
Insegna Yoga dal 2005 e perfeziona la sua formazione con seminari di approfondimento sulla didattica dello Yoga tenuti a Bologna da Beatrice Benfenati, allieva diretta di Gérard Blitz.

emanuela poggioli

Emanuela Poggioli

Emanuela Poggioli è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Parma e specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva di Verona. Ha collaborato per 12 anni con la Fondazione ANT Italia Onlus nell’ambito dell’assistenza domiciliare oncologica. Attualmente è specialista ambulatoriale, branca di psicoterapia, cure palliative, presso l’Azienda Usl di Modena. Praticante di meditazione con il Maestro Mario Thanavaro e di yoga con Roberto Ferrari, insegna mindfulness presso l’Associazione Asia Modena. Sta inoltre frequentando la scuola triennale per insegnanti di yoga di ASIA, secondo il metodo di Gerard Blitz. Nel 2016 ha svolto il Mindfulness Professional Training: master di specializzazione per istruttori di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR) presso AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness), Milano. Successivamente, sempre con AIM, ha conseguito il diploma di istruttore MBCT-ca, sotto la guida dell’autrice del protocollo Trish Bartley, di Christina Shennan, in collaborazione con Antonella Commellato e Fabio Giommi.

emanuela zini

Emanuela Zini

Nel 1996 ha incontrato la pratica dello yoga con Roberto Ferrari.
Ha seguito la scuola di formazione per istruttori di Yoga ISYCO con il patrocinio del Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino ed ha conseguito il diploma del corso biennale.
Interessata al rapporto tra yoga e salute, e alla possibilità di utilizzare la disciplina dello yoga per scopi sociali, insegna yoga presso la comunità terapeutica residenziale CEIS di Modena e Casa Mimosa con persone che soffrono di disturbi da tossico dipendenza.
Ha collaborato con l’insegnante Nicoletta Prampolini ad un progetto coordinato da ASIA Modena, Ausl di Modena e Associazione Fanep (Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica) per praticare lo yoga con ragazze affette da disturbi del comportamento alimentare, presso l’Ospedale di Baggiovara.
Ha collaborato con la dott.ssa Patrizia Gasparini, presso l’Ospedale Villa Rosa di Modena, al progetto “Yoga Sensitive Trauma”.

francesco manenti

Francesco Manenti

Francesco Manenti (Modena, 1974) Insegnante di Qi Gong e Tai qi quan pratica arti marziali da molti anni ed è appassionato di Kung fu tradizionale che ha approfondito anche in un viaggio di studio in Cina. Francesco è pittore e performer, diplomato al Corso di Circo-Teatro presso la Scuola di Teatro Galante Garrone  nel 2001. Nel 2012 da vita a Bàbu teatrodanza insieme a Elisabetta di Terlizzi e Daina Pignatti. Nel 2011 ha partecipato al video-clip Nike Zoom Kaiju / Nicolas Müller QS – by Nike Snowboarding. Nel 2008 ha fondato la compagnia italo-svizzera Progetto Brockenhaus ed ha creato gli spettacoli Non facciamone una tragediaLa menta sul pavimento e SAGRA.  Ha lavorato con Arcipelago circoteatroPantakin da Venezia, Il Teatro del Disincanto/Marco RebeschiTeatro Kismet OperaSosta PalmiziCompany Mafalda. Insegnante di Qi Gong, pratica arti marziali da diversi anni, in particolare Kung fu tradizionale e Tai qi quan.

Giovanna Monduzzi

Laureata in teologia, docente, operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata, operatrice olistica materno infantile e insegnante di yoga in gravidanza e post-parto.
Ha iniziato a praticare yoga a 20 anni seguendo percorsi in diversi centri del territorio fino all’incontro con la maestra Daniela Grenzi che nel 2009 l’ha portata a conoscere e praticare secondo la filosofia di Asia Modena.
Durante la sua gravidanza ha seguito ad Asia un percorso con la maestra Alessandra Ielli, questa esperienza molto profonda l’ha portata ad iscriversi alla scuola della sacralità della nascita di Asia Bologna seguendo la maestra Beatrice Benfenati.
Realizza percorsi di yoga in gravidanza dove accompagna le donne in questo viaggio speciale insieme ai loro bambini, alla scoperta di una nuova dimensione di esistenza, portando attenzione all’unicità della diade mamma-bambino.
Segue regolarmente corsi di aggiornamento e formazione sulla fisiologia della gravidanza, sulla nascita consapevole e sul parto rispettato.

ivan valentini

Ivan Valentini

Ivan Valentini lavora come musicista e insegnante.
Dai primi anni ’90 conduce gruppi e progetti coi quali propone musiche di sua composizione privilegiando ambiti inerenti al Jazz contemporaneo, all’improvvisazione radicale, alla musica colta del ‘900 e alla contaminazione tra generi. Conduce regolarmente performance di musica e poesia con vari poeti dell’area emiliana e nazionale. Ha accompagnato per un paio d’anni il cantautore Vinicio Capossela. Collabora con la danzatrice e coreografa Teri Weikel per la quale ha curato le musiche di alcuni dei suoi spettacoli e realizzato diverse performance per sax solo e danza. Attualmente fa parte del progetto Eleven di Franco D’Andrea, dell’ Orchestra Spaziale e del gruppo etno-pop Canto e Discanto. Ha pubblicato diversi album a proprio nome e partecipato ad altri come session man. Interessato alla ricerca interiore, alla filosofia e alla meditazione, propone in diverse sedi un’attività di fenomenologia della musica finalizzato alla conoscenza di sè attraverso l’ascolto.

laura ascari

Laura Ascari

Pratica e insegna Haha yoga da molti anni. Allieva prima di Roberto Ferrari poi di Franco Bertossa, attualmente prosegue con Beatrice Benfenati un percorso di formazione continuativa finalizzata all’insegnamento. Laureata in lingue e letterature straniere moderne, è docente di Lingua Inglese e fa parte del gruppo di ricerca sulla narrazione e l’oralità MEMO, di Modena.
In questo ambito si è formata e continua il suo aggiornamento presso il Laboratorio Cenci, con Franco Lorenzoni. Dal 2010 conduce gruppi di narrazione orale in ambito scolastico e in altre realtà educative del territorio.

Lucio Belloi

Nato a Modena nel 1953, si è laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna ed è stato insegnante della materia in un Liceo Linguistico. Si è formato in Programmazione Neurolinguistica (percorso quadriennale presso l’Istituto di Pnl di Bologna). 

E’ stato Responsabile delle attività culturali della Fondazione San Carlo di Modena; Direttore di Isfod srl – Istituto formazione dirigenti della pubblica amministrazione regionale e locale, con sede a Modena. 

Attualmente è:

  • Formatore e consulente in materia di Comunicazione, Gestione delle risorse umane, Organizzazione (soprattutto nell’ambito dei servizi sociali, socio – sanitari e sanitari).
  • ‘Analista biografico ad orientamento filosofico’, diploma acquisito tramite corso di formazione quadriennale presso ‘Philo. Scuola di Pratiche filosofiche’ di Milano.
mari apia ricchieri

Maria Pia Ricchieri

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena, e specializzata presso lo stesso Ateneo in Igiene e Medicina Preventiva, lavora presso l’Azienda USL di Modena come dirigente medico di direzione ospedaliera. 

Da oltre 10 anni praticante di yoga e meditazione con il Maestro Franco Bertossa, si è diplomata nel corso triennale di approfondimento e formazione per insegnanti di Yoga tenuto da Beatrice Benfenati, allieva diretta del maestro Gérard Blitz. Relativamente alle pratiche di Mindfulness e in particolare al protocollo MBSR si è formata presso il Master di secondo livello Meditazione e Mindfullness: Neuroscienze ed Applicazioni Cliniche nelle professioni di aiuto, Dip. Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Università di Firenze, che ha come scopo lo studio della meditazione per applicazione mediche, educative e terapeutiche

Nicola Berselli

Nicola Berselli è nato a Modena nel 1974. Dal 1998 pratica Hata Yoga, e dal 2007 KungFu Shaolin, Yi-Quan e Tai-Chi stile Chen con Michelangelo Fabbri, allievo del Maestro Yang Lin Sheng.  Ha praticato meditazione con Roberto Ferrari.  È musicista e tecnico del suono.

nicoletta prampolini

Nicoletta Prampolini

Oggi diplomata sia presso la scuola di formazione yoga AnatomYoga sia presso la scuola di formazione di Asia Bologna condotta da Beatrice Benfenati, Nicoletta pratica Yoga dal 2005 con Roberto Ferrari, seguendo l’insegnamento di Gérard Blitz, maestro belga pioniere dello Yoga in Europa.
Intende la pratica dello yoga come uno strumento prezioso che deve incontrarsi con le specifiche esigenze delle persone. Per questo ha sviluppato con particolare cura l’insegnamento dello Yoga nella Terza Età, proponendo un approccio più agevole, con posizioni che si adattano alla struttura fisica ed alle potenzialità dei singoli allievi. Ha gestito un progetto di introduzione allo yoga nelle scuole superiori in collaborazione con il Liceo Sigonio. Ha collaborato con l’insegnante di yoga Emanuela Zini, in un progetto coordinato da ASIA Modena, Ausl di Modena e associazione Fanep (Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica) volto a portare la pratica dello yoga come ausilio nel recupero dell’equilibrio psico-fisico di ragazze con gravi problemi alimentari, presso l’Ospedale di Baggiovara. Insegna ad Asia Modena e a Nonantola, nel contesto delle attività dell’Arci. Tiene inoltre lezioni per piccoli gruppi o individuali.

paola basile

Paola Basile

Laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo con indirizzo artistico all’Università di Bologna, lavora come operatrice culturale presso il Comune di Modena. Dal 1989 pratica yoga e meditazione, e alla luce di questa disciplina si occupa da diversi anni, presso il Centro Studi A.S.I.A., di disagio giovanile. Nel corso delle sue ricerche ha indagato la possibilità di una chiave di lettura nuova e originale delle problematiche esistenziali che affiorano dall’analisi fenomenologica in prima persona. è autrice di svariati articoli e del volume Figli del nulla. Il disagio giovanile tra nichilismo e buddhismo, ed. Alboversorio, Milano 2006. Ad ASIA è impegnata nella progettazione ed organizzazione di produzioni editoriali, eventi culturali e incontri.

patrizia gasparini

Patrizia Gasparini

Patrizia Gasparini è laureata in medicina e chirurgia presso l’Università di Modena, e si è specializzata in Psichiatria presso lo stesso Ateneo nel 1993. Ha condotto periodi di stages a Ginevra presso Institutiones Universitaires de Psychiatrie dove ha approfondito la formazione personale in psicoterapia di “Relaxation” ad orientamento psicodinamico, secondo il metodo De Ajuriaguerra.  Tra gli altri, negli ultimi anni ha frequentato i seminari annuali del “Corso di alta formazione in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza” presso il Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza(CiPsPsia), e il “Corso di specializzazione sulla psicopatologia dei disturbi alimentari” con il Dr. Mugnani (analista junghiano con formazione in ABA ed attualmente direttore scientifico di Mondo Sole) e il  Dr.Parma (analista junghiano con formazione in ABA).
Ha frequentato e concluso presso l’AIM di Milano  il Corso di specializzazione per istruttori di mindfulness-based interventions MBI’s (320 ore) “Mindufulness Professional Training” per l’integrazione della mindfulness in medicina e nei contesti clinici, riabilitativi ed educativi.
Lavora presso l’Ospedale Villa Rosa di Modena, nella pratica clinica si occupa in particolare di disturbi dell’alimentazione.
Formata nel protocollo “MB-EAT MINDFULNESS EATING” organizzato da Sperling s.r.l, provider ECM.

Rita Scagliarini

Dopo gli studi in arte e design, la maternità mi avvicina alla pratica dello yoga e alla meditazione. Nel 2012 la prima formazione per diventare insegnante di Yoga: debutto coi bambini ed il metodo Balyayoga. Nel 2015 concludo la scuola triennale per insegnanti di Yoga e Meditazione presso Ananda Ashram di Milano. Nello stesso anno partecipo al mio primo corso di Thai Yoga Massage con il maestro Ivan Medici. Nel 2017 frequento il corso di formazione per diventare Restorative Yoga Coach con Audrey Favreau. Il 2017 è anche l’anno della Thailandia dove vado per immergermi nello studio del Traditional Thai Yoga Massage presso la Sunshine Network School of Thai Massage. Nel 2018 conosco la scuola francese Lulyani, il Dynamic Thai Massage e David Lutt, maestro che ancora oggi seguo nello studio dell’Osteothai permettendomi di arricchire e perfezionare costantemente la mia pratica. Mi occupo a tempo pieno di percorsi di yoga individuali, piccoli gruppi e classi, massaggio tailandese e osteothai.

www.meramassageyoga.it/chi-sono

roberta cappi

Roberta Cappi

Roberta Cappi, fisioterapista dal 1981, opera professionalmente presso l’Az. USL di Modena sia in ambito neurologico che ortopedico con particolare attenzione alle tecniche di rieducazione posturale globale: ha approfondito infatti il metodo delle tre squadre con Nicole Warkimpe Morelli, il Metodo Corpo e Coscienza con Gorge Courcinou, Metodo Aplombe con Noelle Perez. Dal 1998 pratica Yoga e Meditazione con Roberto Ferrari ad Asia Modena, e ha seguito la formazione di Yoga in gravidanza per Operatori Sanitari con Beatrice Benfenati ad Asia Bologna. Si è specializzata nel rapporto tra Yoga e scuole terapeutiche che affrontano problematiche neurologiche, come: Neurodinamica, Bobath, AST Grimaldi, Terapia meccanica della colonna McKenzie.

Roberto Bertoni

Roberto Bertoni

Nato a Nonantola (MO) nel 1955. Di professione Agronomo, pratica Yoga e Ki Aikido con il Maestro Franco Bertossa dal 1997, approfondisce periodicamente la pratica della Meditazione e dell’Aikido con seminari e incontri internazionali con maestri di varie tradizioni. Ha ottenuto il 4° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei. Ha insegnato il Ki-Aikido presso il Centro Universitario Sportivo dell’Università di Modena.

Roberto Ferrari

Roberto Ferrari

Nato nel 1964 a Modena, è biologo e svolge attività di ricerca in collaborazione con l’Università di Bologna, Dip. BiGeA. Inizia a praticare yoga nel 1987 con Giulio di Furia, allievo di Gérard Blitz. Nel 1992 inizia ad insegnare yoga. Dal 1993 è allievo di meditazione, yoga e ki-aikido del Maestro Franco Bertossa, il cui insegnamento è a tutt’oggi riferimento continuo ed illuminante per la sua ricerca. Dal 2007 ha formato insegnanti di Yoga con l’Istituto Isyco, diretto dal Dip. di Orientalistica dell’Università di Torino, e ora con la scuola di Formazione Yoga di Asia Bologna, insegnando fisiologia e anatomia dello yoga. Docente presso la scuola di formazione di Psicoterapia Nous di Milano. E’ Mindfulness Trainer dal 2012,  in seguito al Master biennale “Meditazione e mindfulness: Neuroscienze ed applicazioni cliniche nelle professioni di aiuto” presso l’Università di Firenze, Dip. di Scienze Neurologiche e Psichiatriche. E’ co-autore con Bertossa del libro “Lo sguardo senza occhio“, Ed. Alboversorio, Milano e di diverse pubblicazioni specialistiche nel campo dei Consciousness Studies, della meditazione e delle applicazioni dei protocolli Mindfulness MBSR in campo clinico.

Leggi il curriculum completo

Silvia Mori

Ho conseguito la laurea in Ostetricia presso l’università di Modena e durante il mio percorso di studi post laurea mi sono avvicinata al mondo della fisiologia femminile e della naturalità dell’evento nascita.
Nel 2011 con altre due colleghe abbiamo fondato il gruppo Nascere a Modena.
Insieme ci occupiamo dell’assistenza alla gravidanza fisiologica, al parto a domicilio, al puerperio e dei corsi pre e post parto.
Mi occupo, inoltre, di educazione e riabilitazione del piano perineale come programma terapeutico individuale e come conduzione di gruppi di donne per la percezione e la consapevolezza del perineo. Mi sono, infine,specializzata nell’ambito della sessuologia come consulente sessuale, al fine di poter arricchire e integrare le mie conoscenze nell’ambito della salute femminile.

Sito web: https://www.silviamoriostetrica.com

Simona Ambidue

Simona Ambidue

Nata a Modena nel 1965, inizia a praticare nel 1997 incontrando lo yoga di Gérard Blitz, Maestro belga pioniere dello Yoga in Europa, attraverso l’insegnamento di Giulio di Furia che fu suo allievo diretto. Dal 2002 è allieva di Yoga e Meditazione del Maestro Franco Bertossa. All’interno di A.S.I.A. Bologna ha seguito il corso triennale di approfondimento per insegnanti di Yoga condotto da Beatrice Benfenati. Ha insegnato presso C.A.T. (Centro Armonico Terapeutico) di Campogalliano e presso il Comune di S. Possidonio nell’ambito di un progetto di sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

simona scapinelli

Simona Scapinelli

Nata nel 1957 a Modena, ha iniziato la pratica dello Yoga nel 1999 con Giulio di Furia e dal 2003 Yoga e Meditazione con Roberto Ferrari.
Dal 2004 è allieva del Maestro Franco Bertossa.
Frequenta il corso di approfondimento e formazione per insegnanti di Yoga tenuto da Beatrice Benfenati.
Nel 2000 si diploma, come operatrice professionale di shiatsu, all’Accademia Italiana Shiatsu-do. Ha partecipato a corsi di approfondimento sui principi di medicina tradizionale cinese applicata allo shiatsu con Fabrizio Bonanomi e di Shiatsu in gravidanza presso l’Associazione Nascere Meglio a Venezia.
Nel 2004 ha frequentato un corso base di massaggio tradizionale Thailandese.

stefano leone

Stefano Leone

Nato a Bologna nel 1989, fin da piccolo si interessa alla danza e dal 2002 si dedica alla Break-Dance fondando il gruppo Wired Monkeys che diventa un riferimento nella zona del bolognese e in Italia. Dal 2012 si dedica allo studio dello dello Yoga, conseguendo il teacher training al Kriya Ashram di Rishikesh. Dal 2013 è allievo di Ki-Aikido e Meditazione e con i Maestri di Asia Bologna Franco Bertossa, Beatrice Benfenati, Carla Corradini e Rossella Tomasi. Ha conseguito il corso triennale per insegnanti Yoga tenuto da Beatrice Benfenati. Si occupa con Ornella Di Pietro e Lucia Bertossa dei corsi di Yoga per bambini ad ASIA. Pratica Yi quan e Tai chi a Bologna con Luigi Tassini, allievo diretto del Maestro Yang Lin Sheng, del quale segue i seminari. Attualmente studia Psicomotricità presso l’Istituto Ifra a Bologna.

Tiziana Ferrari

Tiziana Ferrari

Nata a Modena nel 1961, conduce gruppi di Yoga dal 1994 ispirandosi al metodo messo a punto da Gérard Blitz, il quale fu uno dei primi Maestri ad insegnare lo Yoga in occidente dopo averlo praticato in india col Grande Krishnamacharya.
Propone la via dello Yoga come percorso di educazione ad un ascolto propriocettivo, volto a convogliare la mente da uno stato di dispersione a uno stato di centratura.

Formazione
Ha incontrato la pratica dello Yoga nel 1991 con Giulio di Furia, allievo di Gérard Blitz e docente presso la scuola di formazione per insegnanti di Yoga ISYCO.
Dal 1996 al 2014 ha seguito l’insegnamento di Yoga e Meditazione con il Maestro Franco Bertossa.
Nel 2008 ha conseguito il diploma del corso triennale di approfondimento e formazione per insegnanti di Yoga tenuto da Beatrice Benfenati.
Nel 2015 ha conseguito un “Master di Anatomia Esperienziale” con il Dr. Jader Tolja, medico, psicoterapeuta e trainer di Anatomia Esperienziale.
Dal 2018 segue un corso di formazione Gestalt organizzato dall’Associazione Culturale FGB Formazione Gestalt Bodywork, presso il Centro di Ricerca Terapeutica di Ranzo (IM).

Tiziana Verde

Napoletana, vive e insegna a Modena. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali, si occupa di letteratura, filosofia e poesia. Poetessa e scrittrice, tra i suoi libri “L’uccello di fuoco”, inserito nell’antologia “Nuovi Narratori campani”, Guida editore 1996, “L’ordine del vento” Editore Filema, 2005, Il Testamento di Marlon Brando”, vincitore del premio Città di Sassuolo, Incontri Editrice 2006, “Il fazzoletto rosso” , il Filo Editore 2008 da cui è stato tratto il film di Vin Santini ” Del 1799″.