L’idea

L’idea nasce da un gruppo di persone unite dalla ricerca di Vie di consapevolezza del corpo e della mente che danno vita ad uno spazio (Dojo, luogo della pratica, in giapponese) in cui approfondire le tematiche relative alla scissione che spesso si crea tra la dimensione interiore e l’ambiente circostante inteso in senso culturale, oltre che ecologico.

L’esperienza condotta da ASIA Bologna (Associazione attiva da oltre trent’anni a Bologna e diventata ormai una presenza forte ed originale nella vita culturale italiana) attraverso l’opera del suo fondatore Franco Bertossa, Maestro di meditazione e di Ki Aikido, è in questo guida e riferimento continuo. Grazie ad essa le pratiche corporee e le filosofie esperienziali dell’Oriente si possono completare con la scienza e la filosofia occidentali, facendo sentire alle persone in che modo esse li riguardano personalmente. Questa consapevolezza può sostenere, dal punto di vista etico e sociale, il recupero dell’antico senso di sacralità per la vita e la natura, per ristabilire un rapporto forte tra lo spazio interiore dell’uomo e il suo ambiente.

COSA SIGNIFICA PRATICARE IN UN DOJO?

I temi e gli strumenti

Fondamentale è il tema del confronto interculturale tra il pensiero occidentale e la cultura orientale. Lo scopo è indagare ciò che sentiamo e che la nostra cultura tematizza poi come le questioni esistenziali di fondo, come la realtà del mondo, la vita, la coscienza umana, la sofferenza, il significato, il senso di meraviglia, la morte, l’etica, l’arte. In Occidente affrontiamo questi temi con i potenti mezzi razionali della scienza e della filosofia, e con mezzi intuitivi di tipo artistico. In Oriente ci si occupa delle stesse questioni con vie pragmatiche, dotate di strumenti fenomenologici che pongono l’accento non solo sugli aspetti conoscitivi ma anche su quelli etico-trasformativi.

Presso il dojo si propongono corsi di discipline orientali e occidentali, in un clima non da palestra né da centro new age o confessionale, bensì come centro culturale inter-disciplinare. Nel dojo di ASIA Modena, insegnanti con molti anni di esperienza nelle loro discipline propongono modi di conoscenza provenienti da tutto il mondo. Pratiche fisiche basate sull’ascolto e sulla conoscenza e valorizzazione del nostro spazio interiore.

I presupposti di base di questo lavoro sul corpo cosciente sono:

  • Ciò che sentiamo con il corpo ha un significato, che si può indagare
  • Il principio di ogni ricerca deve essere la domanda personale, che va tenuta aperta e coltivata
  • Praticando la domanda, ciò che sentiamo va ascoltato e riordinato con pratiche sapienti
  • Ciò che scopriamo è da confrontare con altri schemi di pensiero, da criticare e verificare

In continuo scambio con le discipline corporee sono proposte attività culturali per rivisitare i modelli scientifici, filosofici e artistici dell’Occidente a partire dalla esperienza diretta e incarnata di ciascuno. Negli anni sono state proposte conferenze su filosofia, scienza, educazione, laboratori fenomenologici di musica ed arte; laboratori filosofici e di scienze cognitive; cinema come occasione filosofica; ricerche con il Centro Studi ASIA che opera in collaborazione con filosofi e scienziati italiani e stranieri.

ASIA si propone come un ambiente pensato per sviluppare, con questi strumenti, una cultura dell’ascolto e dell’esperienza vissuta, accessibile a tutti: a partire dall’ascolto di ciò che sentiamo tutti siamo abilitati ad affrontare questioni filosofiche e scientifiche perché ci riguardano. Non sono temi astratti e riservati a pochi intellettuali o scienziati, sono i nostri problemi e le nostre domande.

Questo tipo di cultura ha risvolti non speculativi, ma pratici: ad esempio partendo dal corpo cosciente si possono sviluppare progetti innovativi, ed affrontare anche temi profondi, e a volte difficili, come il disagio giovanile, il rapporto con la morte, il senso di smarrimento, l’etica, la bellezza.

Non volendo proporre un’ennesima ideologia o fede, introduciamo discipline della mente e del corpo che possono donare forza e ordine, e stimolare in ciascuno esperienze e domande personali, e l’occasione di porle senza timori.

Il luogo

Abbiamo cercato di creare un luogo in cui la stessa architettura, colori, suoni e silenzi fossero pensati per favorire presenza mentale e quieto ascolto, per sperimentare il benessere e la consapevolezza che donano le nostre discipline e arti corporee. Negli anni la sede è cambiata e cresciuta insieme a noi, sempre nell’ottica di creare uno spazio accogliente in cui dedicarsi a sé.

DOVE SIAMO

La solidarietà e l’ambiente

Asia Modena non vuole rinchiudere le persone in se stesse, ma aprirle alla solidarietà: sosteniamo progetti per offrire gratuitamente tecniche corporee alle particolari esigenze di adolescenti in difficoltà (corso di Ki Aikido in collaborazione con il Servizio Neuropsichiatria AUSL di Modena) e adulti disabili (in collaborazione con ANFFASS e Associazione Cicabùm). Inoltre in questi anni abbiamo offerto numerosi corsi gratuiti sia presso diversi Ospedali della Provincia (corsi di Mindfulness per Pazienti e Operatori Sanitari) e presso la nostra sede. Hanno coinvolto centinaia di persone tra le categorie meno vicine alle discipline mente-corpo (anziani, bambini e ragazzi, persone in difficoltà economica e sociale). Vedi la pagina Progetto solidarietà

Consideriamo fondamentale l’educazione ambientale e per questo abbiamo realizzato innumerevoli progetti di sensibilizzazione ad un più equilibrato rapporto con l’ambiente. Vedi la pagina Progetti ambientali

La rete

Grazie alla partecipazione, alla fiducia e all’inesauribile energia di tante persone negli anni siamo cresciuti e ad oggi possiamo vantare 40 corsi attivi e circa 350 soci continuativi. I partner più importante con i quali abbiamo lavorato e stiamo collaborando sono soprattutto Asia Bologna e i nostri Soci, ma anche Enti ed Istituzioni del territorio:

  • Comune di Modena (Biblioteca Delfini, Museo della Figurina, Quartiere 2, Ufficio Tempo Libero)
  • Università di Modena-Reggio Emilia
  • Università di Bologna
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Banca Popolare Emilia Romagna
  • AUSL di Modena
  • Az. Policlinico di Modena
  • Università Terza Età, ARCI, UISP, ANFFAS
  • Provincia di Modena

Quest’idea di aggregare giovani, adulti e anziani intorno a discipline mente-corpo, al confronto con la grande cultura e all’impegno sociale e ambientale, a raccontarla adesso, sembra persino ovvia ma prima della nascita di Asia, semplicemente, non c’era. E’ una strada che continuiamo a percorrere: cresciamo, passo dopo passo, coltiviamo le nostre specialità e ci guardiamo intorno con curiosità. Per noi il modo migliore per continuare è imparare, sperimentare, osare.