ASIA Modena si propone come un centro di riferimento per lo studio, la conoscenza e la divulgazione di contenuti culturali relativi alla Filosofia, all’Arte e alle Scienze. Ci interessa coltivare uno spirito multiculturale, un costante confronto e dialogo tra la creatività e le scoperte d’Occidente e d’Oriente. Si tratta principalmente di conferenze, mostre e laboratori

Per i cicli di Conferenze selezioniamo e invitiamo importanti protagonisti della ricerca filosofica, delle pratiche di meditazione, delle arti, delle scienze occidentali, della psicologia, dei metodi di salute naturale, etc.

Organizziamo eventi come spettacoli di teatro del nostro gruppo disabili o mostre, concerti, che esprimono con altri linguaggi i temi dell’ascolto e della bellezza, della consapevolezza e del mistero che siamo.

Il Buddhismo tra filosofia e modernità. 2023

Conferenze e workshop con Massimo Raveri Un tema attuale ed antico: la filosofia del buddhismo. Il tema è da approfondire perché da molti anni in Europa ed America termini quali Yoga, Meditazione Trascendentale, Hare Krishna, Taoismo, Zen, monaci Tibetani, hanno attirato molta attenzione ma anche generato confusione a livello culturale, al punto che si tende […]

Poesia e Filosofia. 2022

L’eterno dialogo nel cuore dell’uomo Quattro incontri il sabato in presenza e online Perché i poeti nel tempo della povertà? si chiedeva Friedrich Hölderlin, in Pane e vino. Perché nei periodi di crisi, i poeti sono gli unici a sfuggire alla meccanizzazione del mondo? Gli unici che sanno riportarci su quel confine tra il canto […]

aperitivi online

Aperitivi Online. 2021

Per continuare a riunirci, a bere qualcosa a distanza e a coltivare i temi cari alla nostra comunità di amici: Scienza, Arte, Animali, Salute, Yoga, Filosofia, Coscienza… 7 incontri gratuiti online su Zoom, il sabato alle 18:00, aperti a tutti, da gennaio a aprile 2021.Il collegamento apre alle 17:30 per uno scambio di saluti e […]

La Coscienza dei Viventi. 2020

La scienza e il mondo che guarda se stesso La coscienza è il nucleo pulsante di ciò che siamo, è qui ora e anche diffusa in tante forme e prospettive. ASIA Modena vuole aprire lo sguardo di ricerca della coscienza sui viventi. E tutti i viventi: piante, animali, primati sono intriganti capacità di conoscenza di […]

la presenza coraggiosa

La presenza coraggiosa. 2019

Dialoghi intorno alle ultime cose Si tratta di affrontare il meglio e il peggio della nostra condizione di esseri umani. La bellezza, la cura, la protezione, la ricerca, la spiritualità sono sempre presenti, ci chiedono di essere coltivate. Ma sono sempre presenti anche le “cose ultime”: il dolore, la morte, l’impermanenza, lo stress, le ferite […]

immagine di un baobab

Mindfulness: prospettive di ricerca clinica e cura di sé. 2018

Il convegno si è tenuto a Modena presso l’auditorium Giorgio Fini il 23 novembre 2018, grazie a una collaborazione tra Villa Igea, Associazione ASIA Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Il convegno ha attivato un dialogo serrato tra diverse prospettive, da quelle più strettamente neuroscientifiche (Pagnoni) a quelle cliniche (Ferrari, Poletti), da visioni […]

A cosa mi educherai? 2017

  Tutti siamo stati educati, e tutti educhiamo. Il problema dell’educazione, che attraversi la nostra vita in modo totalizzante o marginale, comunque ci riguarda. Che ci troviamo a essere genitori, insegnanti od operatori culturali, se assumiamo seriamente il nostro compito viviamo gli stessi dubbi e le stesse paure, anche se viste da prospettive diverse; i […]

Lo Sguardo Animale: noi, gli animali e la filosofia. 2016

Interviste con filosofi (Gianni Vattimo, Felice Cimatti), specialisti del rapporto empatico con gli animali (Angelo Vaira, Daniela Muggia, Andrea Contri) e biologi (Roberto Ferrari), in occasione delle conferenze tenute ad Asia Modena per il ciclo “Lo Sguardo Animale”. I temi di fondo sono l’animalità, l’empatia e la fenomenologia dei nostri compagni su questo pianeta. Di ogni […]

“Quando sarò nato…”. Dall’attesa all’educazione. 2014

Un passaggio non scontato Incontro con Beatrice Benfenati tenuto il 17 Maggio 2014 ad Asiamodena Quando nasce un bambino nascono anche una mamma e un papà. I nove mesi di attesa permettono al bambino di prepararsi a nascere, ma come ci si prepara a diventare genitori e quindi, inevitabilmente, educatori? La Via dello yoga e […]

Visioni d’Oriente: cinema e buddhismo. 2015

Il buddhismo è un approccio alla spiritualità davvero anomalo per un occidentale: non aderisce nè al teismo religioso nè al materialismo, non cerca di convertire, non chiede un approccio fideistico. In tempi in cui è forte il bisogno di sacralità autentica, il messaggio del Buddha esercita un grande fascino culturale per la profondità del pensiero […]

Il Mistero. 2013

Cosa attrae dell’inspiegabile e perché? Non mi considero nè ateo nè agnostico. Come uomo di ragione e non di fede, so di essere immerso nel mistero che la ragione non riesce a penetrare fino in fondo, e le varie religioni interpretano in vari modi. N. Bobbio, Ultime volontà, la Stampa 10/1/2004 Il tema Il dizionario […]

Il corpo sapiente: ascoltare e capire prima dei pensieri. 2011

Vorremmo, con questo ciclo di conferenze, interrogarci su come i passaggi umani capitali – la nascita, l’autocoscienza, l’intuizione rivelatrice, il dolore, la morte – sono radicati nell’esperienza corporea. Abbiamo scelto di farlo con gli strumenti della scienza e della logica, ma anche dell’arte e dell’intuizione. Soprattutto cercheremo di restare vicini alla esperienza diretta, capace di […]

Il sacro limite. Come vivere la morte. 2010

Si può guardare meglio la morte? È una condizione dell’esistenza, molto particolare perché quando si avvicina tutto ciò che sappiamo della vita non serve a niente. Nella cultura occidentale laica è un’esperienza connotata dallo smarrimento. Siamo totalmente frastornati da questo taglio netto, da questa evidenza sorda. Dall’ignoto. Dall’abbondanza di tutto ciò che ci viene tolto. […]

Le Vie d’Oriente per la ricerca di sè. 2009

Una passeggiata filosofica attraverso le Vie dell’Oriente. Il cui scopo è visitare, con la guida di tre seri ricercatori e praticanti, i luoghi di un pensiero profondamente “altro” rispetto a quello occidentale, ma ormai a noi vicino. Il ciclo di incontri vuole introdurci a quel modo di “filosofare attraverso il corpo” che si è sviluppato […]