-
Chiusura estiva
Nei mesi di Luglio e Agosto l’associazione resterà chiusa per prepararsi al nuovo anno di corsi e attività culturali che inizierà a metà settembre. Per essere aggiornato sulle novità del prossimo anno iscriviti alla newsletter mensile o alla pagina facebook. Buona estate!
-
Recensione di Un Respiro alla Volta di Roberto Ferrari. A cura di Stefano
a cura di Stefano (Carcere S. Anna di Modena) Grazie del libro, e grazie a Roberto e Maria Pia per il tempo e l’impegno che stanno offrendo la Mindfulness a persone che, spesso, non sanno neppure di averne bisogno. Temo, purtroppo, di essere la persona meno adatta a esprimere valutazioni su un libro di questo […]
-
Festa di fine anno – 10 giugno 2022
Ore 18:00 Presentazione del libro “Meditare sulle emozioni” con l’autrice Luciana Bonilauri Ore 19:00 Improvvisazione di aperitivo: ognuno porta qualcosa per stare allegramente in compagnia Ore 21:00 A bassa voce: racconti nel cortile Tiziana Verde legge “Canta l’epistola” di Luigi Pirandello.La lettura sarà accompagnata da interventi musicali di Claudio Ubertosi al clarinetto. Ingresso libero e […]
-
Dentro il cuore di tenebra: le parole e la guerra – domenica 3 Aprile 2022, ore 18
Dentro il cuore di tenebra: le parole e la guerra Michel Foucault riassume, in una celebre definizione, il potere come “guerra continuata con altri mezzi” rovesciando il principio di von Clausewitz – generale prussiano durante le guerre napoleoniche – che aveva definito la guerra come “continuazione della politica con altri mezzi”. A partire dall’Iliade come […]
-
Testimoniare la sofferenza dell’Ucraina
Joan Halifax Da Lion’s Roar, 28 febbraio 2022 Originale: https://www.lionsroar.com/bearing-witness-to-ukraines-suffering/ Mentre siamo testimoni dell’invasione russa dell’Ucraina, non possiamo cadere nella nostra tendenza ad allontanarci dalla sofferenza, afferma Roshi Joan Halifax, monaca buddhista zen americana, 79 anni, allieva di Thich Nhat Hanh, Bernie Glassman e Seung Sahan. Dobbiamo vedere che non siamo separati dagli altri e […]
-
Fraternità solare
Rito sonoro e dialogo brevecon Mariangela Gualtieri sabato 12 marzo 2022 ore 21:00c/o Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco 150/B – Modena Siamo molto felici di poter ospitare Mariangela Gualtieri nel nostro ciclo di conferenze dedicato a Poesia e Filosofia.L’incontro si svolgerà Sabato 12 Marzo alle 21, presso il Teatro dei Segni, in Via S.G. Bosco […]
-
Poesia e Filosofia. 2022
L’eterno dialogo nel cuore dell’uomo Quattro incontri il sabato in presenza e online Perché i poeti nel tempo della povertà? si chiedeva Friedrich Hölderlin, in Pane e vino. Perché nei periodi di crisi, i poeti sono gli unici a sfuggire alla meccanizzazione del mondo? Gli unici che sanno riportarci su quel confine tra il canto […]
-
La filosofia poetica di Dogen Zenji – 26 febbraio ore 18
Una sfida tutta giapponese tra linguaggio Zen e assoluto con Massimo Raveri Foto di Giuseppe Pagnoni Voce di Tiziana Verde
-
Corsi di Mindfulness MBSR
Serata di presentazione gratuita Venerdì 25 Marzo, ore 19.30 – Prenota il tuo posto in presenza o su Zoom chiamando lo 059454367 Orario corso: Martedì ore 19.30-22.00 Calendario corso: Martedì 5/04, 12/04, 19/04 – NO martedì 26/04 – 3/05, 10/05, 17/05, 24/05, 31/05 FULL DAY: Domenica 22 Maggio I corsi si sviluppano in 8 incontri a cadenza […]
-
Sul mistero della vita: Roberto Ferrari dialoga con Being Sapiens
Roberto Ferrari dialoga con Being Sapiens di Gianandrea Giacoma sulla ricerca, la meditazione in ambito ospedaliero, l’eredità di Francisco Varela nelle scienze della mente, il nichilismo, l’ecologia e molto altro.
-
La conduzione del protocollo di meditazione MBSR per i malati oncologici
Guido Gabrielli intervista Roberto Ferrari Leggi l’intervista pubblicata su Yoga Journal di dicembre 2021
-
Domeniche letterarie
Una bellissima proposta culturale per ritrovarci insieme ad esplorare la geografia immaginaria della letteratura. Guidati da Tiziana Verde ci inoltreremo in un mondo ricco di suggestioni e spunti di riflessione. Gli incontri si terranno online su Zoom. Il lupo della grande frottola con Tiziana Verde La letteratura non è nata il giorno in cui il […]
-
Presentazione del libro “Un respiro alla volta” sabato 23 ottobre
Siamo molto lieti di invitarvi, sabato 23 ottobre 2021 alle ore 18, alla presentazione del libro “Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali”, Edizioni Pendragon 2021. L’autore, Roberto Ferrari, ci racconterà come è nato il libro e in che modo la Mindfulness può aiutarci ad accogliere le grandi sfide […]
-
Introduzione al Buddhismo per una mente occidentale
Sabato 6 novembre 2021, ore 18 Incontro con Franco Bertossa, maestro di meditazione e aikido, fondatore di ASIA Bologna Franco Bertossa, maestro di meditazione da oltre 40 anni, ci guiderà in una introduzione ai temi del Buddhismo adattandoli alla mente, alla cultura e al linguaggio di noi occidentali. “È l’ora di un Buddhismo europeo.Sul piano […]
-
Natura umana, natura di Buddha
Un’intervista con John Welwood di Tina Fossella (da Tricycle Buddhist Review, Spring 2011) Primavera 2011 Negli anni 80, John Welwood si è affermato come un pioniere nel chiarire la relazione tra psicoterapia occidentale e pratiche buddhiste. L’ex direttore del programma di psicologia oriente/occidente presso il California Institute of Integral Studies a San Francisco, è attualmente […]
-
Breve recensione di Vivere di Akira Kurosawa
di Elfo Bertini Ho sempre pensato che Akira Kurosawa fosse il regista dei bushi, i guerrieri di nobile estrazione (più comunemente noti in occidente con il termine samurai) del Giappone medioevale o, per converso, dei ronin, combattenti senza patria e senza padrone in cerca di avventure e soprattutto di denaro. Associavo una migliore descrizione del […]
-
Dojo sicuro
Attività di contrasto al Covid-19 per garantire la sicurezza di tutti Ci teniamo molto che tutti i Soci possano frequentare i corsi in serenità e sicurezza. E’ sempre stata una nostra priorità e di questi tempi, con l’emergenza Covid, abbiamo portato ancora più attenzione. Abbiamo la fortuna di avere una sede molto ampia e ben […]
-
A bassa voce. Racconti nel cortile
Martedì 20 Luglio 2021, ore 21, nel giardino del dojo: “A bassa voce”. Tiziana Verde legge “Come Wang Fo fu salvato” di Marguerite Yourcenar. L’incontro è gratuito e aperto a tutti e si svolgerà nel rispetto delle normative Covid. Chi lo desidera può portare materassino, coperte e cuscino per ascoltare il racconto comodamente sdraiato.
-
Perché leggere Un respiro alla volta di Roberto Ferrari. A cura di Tiziana Verde
“Lasciamola tranquilla – disse il dottore – andate, uscite”.Nella stanchezza senza soccorso in cui il povero volto si dovette raccogliere tumefatto come in un estremo ricupero della sua dignità, parve a tutti di leggere la parola terribile della morte e la sovrana coscienza dell’impossibilità di dire: Io.(Gadda – La cognizione del dolore) “Garreth ha sempre […]
-
Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali.
di Roberto Ferrari – Ed. Pendragon Le storie degli esseri umani e le storie degli animali sapientemente accostate in queste pagine si vengono così a prefigurare come il preludio della nuova grande narrazione di cui abbiamo bisogno per ritrovare un significato comune alle nostre esistenze.Dalla Prefazione di Vito Mancuso Il cancro è un tema di […]
-
Mettere in moto la consapevolezza
Quando pensiamo alla meditazione, l’immagine che affiora alla mente è quella di un praticante in posizione seduta, immobile, con aria tranquilla, serena, imperturbabile… Che ci vuole? Basta sedersi e stare fermi. Purtroppo a volte accade che, soprattutto alle prime meditazioni, l’esperienza sia quella di un incontro (o scontro?) con l’inferno di dolori che l’immobilità sembra […]
-
Viniyasa krama
andare progressivamente verso un punto di Tiziana Ferrari Quando iniziai la pratica dello Yoga, la condizione di rigidità del mio corpo (di cui non mi ero mai accorta in modo così evidente) oltre a farmi sentire un po’ goffa e imbarazzata, mi rendeva difficoltoso e doloroso soffermarmi nelle posture statiche; questo perchè il metodo che […]
-
In viaggio tra gli elementi: cinque pratiche di Yoga al Parco
Dopo questi infiniti mesi di chiusura, siamo tutti stanchi delle pareti e dei monitor.Sentiamo il bisogno profondo di riassaporare l’aria aperta e di tornare in contatto con la Natura.E proprio in questa direzione vanno cinque pratiche di yoga, da fare insieme al parco, che andranno ad esplorare i cinque elementi che costituiscono e attraversano la […]
-
Incontro con la Pietà Bandini di Michelangelo
Accade talvolta che un’opera d’arte provochi profonde risonanze interiori e che si rimanga a lungo a contemplarla in preda a forti emozioni. A me è successo con la “Pietà Bandini”conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e attualmente sottoposta a restauro. La composta armonia che caratterizza la “Pietà” di San Pietro, scolpita in età […]
-
Ginnastica Perineale
Conoscere, percepire e rinforzare il pavimento pelvico Ginnastica perineale >> Silvia Mori >> gio 17:45-19:00 IN PRESENZA La ginnastica perineale è un’occasione per conoscere una parte fondamentale del corpo ed affrontare i problemi ad esso legati con un approccio femminile: parlandone, conoscendolo cognitivamente (anatomicamente), ascoltandolo, percependolo, lasciando emergere le emozioni, condividendole col gruppo. Orario Il […]
-
Aspettative magiche. E le sorprese nutrienti della mindfulness
di Roberto Ferrari Esistono animali reali e sorprendenti. Ricordi bene la prima volta che hai visto un Okapi: sembrava un enorme cavallo, con un lungo collo da giraffa e le strisce come una zebra; e come se non bastasse, una lingua prensile di 45 centimetri e due graziose corna. Una sorpresa, uno stupore che ancora oggi, […]
-
Una speciale lettera di inizio anno
Un bilancio delle belle iniziative di quest’anno, i momenti difficili e il programma per il 2021 Cari amici di ASIA Modena,desideriamo inviarvi un messaggio di amore e gratitudine per iniziare insieme questo nuovo anno! Nel 2020 abbiamo attraversato insieme le sfide di questo periodo storico, e ora vogliamo farvi i nostri più calorosi auguri che […]
-
Consapevolezza e ingiustizie planetarie
di Roberto Ferrari Nell’ultima lettera abbiamo parlato di come la Mindfulness può sostenerci quando le nostre relazioni individuali si fanno difficili e sfidanti.Essendo una faccenda personale, sembra adeguato affrontarla a livello interiore, delle nostre reazioni, meccanismi automatici, indagine su di sé, perché le difficoltà dipendono chiaramente dalla nostra relazione con quella situazione di conflitto interpersonale. Ma […]
-
Relazioni difficili e presenza mentale
di Roberto Ferrari Le relazioni umane sono una parte importante della nostra vita, e tanto della nostra gioia e sofferenza è legato ad esse. Come può la Mindfulness, la pratica della presenza mentale, supportarci nelle relazioni difficili, che spesso diventano più complicate in periodi di vicinanza forzata e di distanza sociale? È un fatto che, […]
-
Imparare a riposare. E la Mindfulness del gatto
di Roberto Ferrari Cosa posso fare per sostenere me e gli altri, anche se sono così stanco? Su questa domanda ci siamo lasciati nella lettera precedente. Era nata dal fatto che tante persone mi hanno espresso la fatica e la spossatezza per questi tempi difficili: dalla vita nelle scuole all’impegno di chi lavora in ospedale, […]