Tiziana Ferrari
Nata a Modena nel 1961, conduce gruppi di Yoga dal 1994 ispirandosi al metodo messo a punto da Gèrard Blitz, il quale fu uno dei primi Maestri ad insegnare lo Yoga in occidente dopo averlo praticato in india col Grande Krishnamacharya.
“La Via dello Hatha Yoga passa attraverso la coscienza del corpo
e porta alla sua immobilità: Asana.Asana porta alla coscienza del respiro
e alla non dispersione dell’energia vitale: Pranayama.Pranayama a sua volta porta a rallentare il flusso mentale
e a spazi che evidenziano un centro immobile, silenzioso e cosciente.”(Gérard Blitz)
Propone la via dello Yoga Integrato e Meditazione come percorso di educazione ad un ascolto propriocettivo, volto a convogliare la mente da uno stato di dispersione a uno stato di centratura e presenza.
Formazione Yoga adulti:
Ha incontrato la pratica dello Yoga nel 1991 seguendo l’insegnamento del Maestro Giulio di Furia, allievo diretto di Gérard Blitz.
“Lo Yoga è l’arte e la scienza di unire, di fondere, di reintegrare, di sciogliere la frammentazione in cui viviamo.” (Giulio di Furia)
Dal 1996 al 2014 ha seguito un percorso di meditazione, approfondimento filosofico e seminari intensivi, condotti dal Maestro Franco Bertossa (fondatore dell’Associazione culturale A.S.I.A. di Bologna). A.S.I.A. nasce da una esperienza di meraviglia e dalle domande che essa genera, tutte le attività proposte dall’Associazione sorgono da questo e sono animate da un profondo interesse per la dimensione interiore dell’uomo e per la relazione tra questa e l’ambiente circostante.
“Gérard Blitz sottolineava l’importanza della pratica dello Hatha Yoga, delle ben note posture ordinate in sequenza, per riequilibrare la condizione “energetica” di corpo e mente. Così si creano le condizioni per avere accesso a questa semplice ma incredibile realtà: esistiamo e siamo coscienti. E questo non è per nulla scontato, ma il primo e più straordinario miracolo. Ogni altro “miracolo” non è che sviamento dalla consapevolezza del prodigio che sta già accadendo da sempre: essere.” (Franco Bertossa)
Nel 2008 ha conseguito il diploma del corso triennale di approfondimento e formazione per insegnanti di Yoga tenuto dalla Maestra Beatrice Benfenati (co-fondatrice dell’Associazione culturale A.S.I.A. di Bologna), allieva diretta di Gérard Blitz e fondatrice della “Scuola di Yoga in gravidanza di ASIA”.
“Il mio insegnamento è volto a trasformare la relazione con il parto affinché la parola “paura”, venga sostituita dalle parole “stupore” e “meraviglia”, e si comprenda che dare alla luce un bambino non e’ una malattia, ma un rito.” (Beatrice Benfenati)
Formazione Yoga Bimbi:
Nel 2008 partecipa al seminario “PICCOLO YOGA” con Clemi Tedeschi, fondatrice dell’AIPY (Associazione Italiana Pedagogia Yoga).
Nel 2009 ha conseguito il diploma della Scuola ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale) del corso di approfondimento “LO YOGA PER BAMBINI E RAGAZZI”, un progetto didattico di Lorena Pajalunga (fondatrice dell’AIYB).
Nel 2009 e nel 2017 ha partecipato ai seminari teorici, pratici “LO YOGA E IL BAMBINO” condotti da Wanda Patt, una delle prime insegnanti ad introdurre lo Yoga per bambini in occidente e allieva diretta di Gérard Blitz;
Formazione Anatomia Esperienziale:
Nel 2015 consegue un “Master di Anatomia Esperienziale” a seguito di un percorso condotto dal Dr. Jader Tolja, medico, psicoterapeuta e trainer di anatomia esperienziale, la cui ricerca si è incentrata sulla comprensione di come gli aspetti fisici, mentali e culturali sono relazionati tra loro.
Seminari:
- Movimente: anatomia esperienziale sul piano di movimento orizzontale, verticale, sagittale.
- Movimente: anatomia esperienziale sulla respirazione: l’integrazione tra respiro e movimento.
- Essere Fluidi: anatomia esperienziale dei fluidi.
- Linee di forza: anatomia esperienziale delle linee di forza.
- Profondamente: anatomia esperienziale della muscolatura profonda di piedi, gambe, pelvi, torace, braccia, testa.
- Il rettile interno: anatomia esperienziale della colonna vertebrale.
- Il corpo evoluto: anatomia esperienziale dell’integrazione destra sinistra del corpo.
- Gli organi: anatonia esperienziale della dimensione viscerale di rene, fegato, polmoni, cuore.
- Joints: articolazione e tessuto connettivo.
- La comprensione esperienziale dei 4 elementi: acqua, terra, fuoco, aria.
- Camminare con tutto il corpo: come riprogrammare l’intero corpo attraverso l’esperienza del camminare.
- Essere Corpo.
- La pelvi sentita: anatomia esperienziale del bacino.
Formazione Gestalt:
Nel 2022 ha conseguito il diploma di Formazione in Gestalt Bodywork, presso il Centro di Ricerca Terapeutica di Ranzo (IM).
Altro:
Ha partecipato a ritiri condotti da:
- Tupten Jimpa (Filosofo McGill University, Montreal e traduttore del Dalai Lama), seminario sul Buddismo, organizzato dal Centro Studi ASIA, 2004-2005.
- Ohashi Ryosuke (professore di filosofia all’università di Osaka), seminario sulla scuola filosofica di Kyoto, organizzato dal Centro Studi ASIA, 2006-2007.
- Silvia Bianchi (dell’Istituto Lama Tsong Kapa), seminario “L’accompagnamento del morente”, organizzato ad ASIA Modena nel 2010.
Dal 2000 al 2006 ha praticato Aikido con i Maestri Gianni Pisano e Roberto Bertoni.