Mindfulness MBCT-ca
Un percorso specifico per pazienti oncologici
Sono previsti colloqui individuali di orientamento.
Per informazioni e per prenotare il colloquio: dr.ssa Emanuela Poggioli 349 233 7958, emanuelapoggioli@yahoo.it
Il protocollo è di 8 settimane, indicativamente il pomeriggio del giovedì dalle 14:30 alle 17:00. Prevede una giornata di pratica intensiva, che sarà convenuta a corso iniziato, e una giornata di follow- up.
La partecipazione è consigliata a coloro che hanno concluso il ciclo attivo delle cure (chemioterapia, radioterapia, intervento chirurgico), ma ogni specificità sarà comunque discussa con la persona nel corso del colloquio individuale di orientamento.
La diagnosi di cancro ed il suo trattamento hanno conseguenze traumatiche sull’equilibrio psicologico della persona che ne è affetta. Il disagio esperito nel corso della patologia comprende, oltre al dolore fisico, emozioni di rabbia, paura e disperazione. Il cancro infatti rappresenta una minaccia alla sopravvivenza, all’integrità fisica, alle relazioni personali ed al senso di se stessi.
La sensazione di incertezza davanti ad una condizione che potrebbe progredire o ripresentarsi in ogni momento, la perdita di controllo del proprio corpo e della propria vita, sono esperienze comuni in chi ha un tumore. Una percentuale significativa di pazienti oncologici vive una situazione di persistente disagio psicologico con sintomi di ansia e depressione. In questo contesto, la mindfulness offre nuovi modi di rapportarsi al trauma ed alla sofferenza.
La MBCT-ca (Mindfulness Based Cognitive Therapy per pazienti oncologici), infatti, si fonda nell’idea che la nostra sofferenza emerge in realtà da come ci relazioniamo alle esperienze di dolore, disagio e difficoltà più che dalle esperienze stesse. Tale prospettiva indica la possibilità di poter ridurre l’angoscia apprendendo un nuovo modo di rapportarsi con le esperienze spiacevoli e indesiderate, anche se si può fare poco per cambiare l’esperienza in sé.
Il programma di terapia cognitiva basata sulla mindfulness per pazienti con cancro (MBCT-ca), costituisce un adattamento della struttura base dell’MBCT alle specifiche esigenze delle persone che stanno vivendo l’esperienza della malattia oncologica. Elaborato da Trish Bartley, è il risultato di oltre un decennio di esperienza di valutazione, sviluppo e ridefinizione.
Modalità organizzative
Il gruppo è costituito da un massimo di 14 persone ed è previsto un colloquio preliminare individuale di orientamento della durata di circa un’ora. Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro Mindfulness “Mente&Vita” dell’Associazione ASIA Modena, al primo piano di Via Ettore Orlandi, 20/A. (per maggiori indicazioni: DOVE SIAMO)
Con il sostegno di Fondazione di Modena

Strumenti e struttura del corso
Il corso è costituito da 8 incontri di gruppo a cadenza settimanale, della durata di 2 ore e 30 circa l’uno, di una giornata intensiva di pratica e da una sessione di follow-up al termine del percorso. È richiesta una pratica giornaliera a casa, di circa 30-45 minuti al giorno, supportata da guide audio dedicate, cui i pazienti potranno accedere grazie a una password sulla piattaforma informatica dell’Associazione ASIA Modena.
Le attività del corso prevedono pratiche guidate di esercizi di movimento consapevole (seduti, sdraiati e in piedi), attenzione consapevole al respiro, camminata consapevole, dialogo di gruppo. Vengono incoraggiate le pratiche informali (semplici atti condotti in piena consapevolezza) e le pratiche brevi, che hanno lo scopo di intrecciare le attitudini mindfulness alla vita quotidiana. Presuppongono di prestare attenzione, in modo intenzionale, a ciò che si sta facendo in quel momento, con cura e gentilezza. I partecipanti riceveranno un quaderno con gli esercizi di pratica ed istruzioni registrate per il lavoro a casa.
La Mindfulness può aiutare concretamente a sviluppare una maggiore abilità nel gestire lo stress e le emozioni negative correlate alla propria condizione. Gli obiettivi del corso, pertanto, sono quelli di fornire ai partecipanti degli strumenti per diventare più consapevoli delle proprie risorse, per sostenere il proprio benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni che causano dolore e disagio fisico ed emotivo.