Il Buddhismo tra filosofia e modernità. 2023

Conferenze e workshop con Massimo Raveri

Un tema attuale ed antico: la filosofia del buddhismo.

Il tema è da approfondire perché da molti anni in Europa ed America termini quali Yoga, Meditazione Trascendentale, Hare Krishna, Taoismo, Zen, monaci Tibetani, hanno attirato molta attenzione ma anche generato confusione a livello culturale, al punto che si tende a pensare che si tratti di pratiche interscambiabili e che, dato che vengono tutte dall’oriente, abbiano tutti a che fare con Buddhismo. A questo si aggiunga la difficoltà ad affrontare la filosofia Buddhista che a molti appare astrusa, complessa, riservata a monaci e asceti, o studiosi e intellettuali.

Vogliamo proporvi invece di affrontarla come una visione radicale e profonda che riguarda la nostra esistenza attuale, descrive il funzionamento della vita e cerca di ridurre la sofferenza propria ed altrui. Una pratica di saggezza e compassione che può stimolarci a prendere un rapporto nuovo con il mistero che siamo.

Per guidarci in questa esplorazione abbiamo una guida d’eccezione: il Prof. Massimo Raveri.

Le conferenze di Massimo Raveri ad ASIA Modena su YouTube

Conferenze gratuite e aperte a tutti
Buddhismo e modernità

In esse il Prof. Raveri intende esplorare i modi in cui il buddhismo parla alla nostra attuale condizione globale.

11 febbraio 2023, sabato ore 18
Prima Conferenza
Mostro o salvatrice: la donna nell’esperienza religiosa giapponese
Vedi la conferenza su YouTube

25 febbraio 2023, sabato ore 18
Seconda Conferenza
“Ogni cosa è Illuminata”: il pensiero buddhista sulla natura
Vedi la conferenza su YouTube

Per cause indipendenti dalla nostra volontà gli ultimi due incontri con il Prof. Raveri sono spostati alle seguenti date e con il seguente programma:

11 marzo 2023, sabato ore 18 25 marzo 2023, sabato ore 18
Terza Conferenza
I sogni mediatici di nuovi “Orienti” spirituali
Vedi la conferenza su YouTube

25 marzo 2023, sabato ore 18 15 Aprile 2023, sabato ore 18
Quarta Conferenza
Le forme del silenzio: lo Zen e la Via dell’arte
Vedi la conferenza su YouTube

Per questi incontri non è richiesta prenotazione e sono accessibili fino ad esaurimento posti.

Workshop a iscrizione: filosofia e antropologia del Buddhismo

In queste lezioni, accessibili senza specifica preparazione formale, il Prof. Raveri propone un percorso sulla filosofia e antropologia del Buddhismo ampliando i temi trattati durante le conferenze del sabato e radicandoli in un cammino sistematico sugli sviluppi storici e filosofici del buddhismo in diverse civiltà.

12 febbraio 2023, domenica mattina
Primo incontro del Seminario sul Buddhismo
Il vuoto e la liberazione: il Buddha storico e il primo messaggio di salvezza

26 febbraio 2023, domenica mattina
Secondo incontro del Seminario sul Buddhismo
Una Via di sapienza e di compassione: il Buddhismo Mahāyāna

12 marzo 2023, domenica mattina 26 marzo 2023, domenica ore 9:30
Terzo incontro del Seminario sul Buddhismo
Il desiderio e l’Assoluto: il Buddhismo esoterico tantrico

26 marzo 2023, domenica mattina 16 Aprile 2023, domenica ore 9:30
Quarto incontro del Seminario sul Buddhismo
“Le illusioni sono Illuminazione”: l’azzardo del Buddhismo Zen

Il Workshop delle 4 domeniche mattina costituisce un percorso continuativo, accessibile su iscrizione e con il pagamento di una quota per coprire le spese organizzative.

Info in segreteria

Massimo Raveri è Docente onorario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Professore Ordinario della cattedra di Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale e tra i massimi esperti di Buddhismo giapponese. Membro del comitato scientifico di «Historia Religionum». Ha condotto le sue ricerche in Giappone, occupandosi delle tradizioni ascetiche ed esoteriche buddhiste e shinto. Per alti meriti di studio è stato insignito nel 2012 dal governo giapponese dell’onorificenza “Ordine del Sole Nascente, Raggi d’Oro con Rose”. Ha inoltre studiato i nuovi linguaggi della religiosità contemporanea e i problemi posti dalla convivenza tra fedi diverse.
Numerosi i suoi libri tra cui il fondamentale Il pensiero giapponese classico edito da Einaudi nel 2014; Itinerari nel sacro, l’esperienza religiosa giapponese edito da Libreria Editrice Cafoscarina nel 2006; Rethinking Japan Vol 1 e 2 edito da Taylor and Francis nel 2014; Death and Desire in Contemporary Japan. Representing, Practicing, Performing edizioni Cà Foscari, 2017.
Fra i suoi lavori recenti: I linguaggi dell’assoluto (Mimesis, Milano 2017); Ridere degli déi, ridere con gli déi. L’umorismo teologico (Il Mulino, Bologna 2020).