Yoga Integrato e meditazione
ASIA Modena propone un corso di Yoga integrato e meditazione presso la sua sede di via Orlandi 20/A. Scopri i dettagli e contattaci per iscriverti.
Gli orari
mar 19:30-21:00
gio 20:00-21:30
Se il giorno o l’ora non combacia con le tue esigenze, ASIA Modena offre altri stili di yoga (Stili di yoga a confronto) e molti altri corsi legati alla salute, al benessere e alle discipline mente-corpo.
Per chi è adatto questo corso
Il corso di Yoga Integrato e Meditazione è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad una pratica che consenta di acquisire e coltivare uno stato di equilibrio e concentrazione nel qui e ora.
Testimonianze
“Tornare al corpo e al respiro è una scoperta sempre nuova, la mente si schiarisce e il cuore si allarga. È come togliersi un peso dalle spalle e aprire nuove possibilità.” (Alessia)
“Rallentare, praticare l’ascolto, sentirsi, ritornare a se stessi: queste sono le preziose opportunità che offre il corso di Tiziana.” (Mauro)
La tecnica e l’approccio
Attraverso un susseguirsi di posture (asana) che riequilibrano lo stato energetico, prende avvio un processo di ascolto profondo del corpo e della respirazione, che acquieta i sensi e stabilizza il movimento del mentale. Di conseguenza gli automatismi si attenuano lasciando spazio all’emersione di uno stato di coscienza più acuto ed intuitivo.
La scuola di ASIA Modena attinge all’insegnamento di Gérard Blitz, pioniere dello Yoga in Europa:
“Per quale ragione pratichiamo lo Yoga? Noi pratichiamo per trasformare uno stato di dispersione in uno stato di equilibrio e di concentrazione interiore. Lo stato di dispersione nel quale noi viviamo è all’origine dei nostri problemi, delle nostre difficoltà di vivere. Lo stato di equilibrio e di concentrazione interiore opererà in noi un cambiamento profondo.”
(G. Blitz: Yoga, le regole del gioco)
L’insegnante
Per approfondire
Durante le sequenze di Yoga Integrato e Meditazione, l’attenzione viene portata a focalizzarsi nell’ascolto del corpo e del respiro. L’ascolto e la presa di contatto con la propria respirazione naturale favoriscono la fluidità dei movimenti che mobilizzano la colonna vertebrale. A questi si alternano posture statiche, equilibrate e prive di sforzo, che attivano la muscolatura profonda.
Le sequenze consentono di:
- rilassarsi e assaporare uno stato di quiete
- allungare i tessuti contratti
- allentare progressivamente blocchi corporei
- attivare le linee di forza
- tonificare la muscolatura profonda
- mobilizzare e allineare la colonna vertebrale
- trovare quel sostegno interno che favorisce la concentrazione e la connessione col Sé
La parola Yoga riguarda uno stato di unità. Il ruolo degli asana è di farci vivere questa esperienza integrando corpo, respiro e mente.
La parola Meditazione (dal latino meditatio, meditationis) ha la stessa radice della parola Medico (medicus). “Meditare” e “Medicare” hanno entrambe a che fare con “apportare cura, sollievo”.
La pratica di Yoga Integrato e Meditazione, in estrema sintesi, offre la possibilità di prendersi cura del proprio disagio derivante dal senso illusorio di separazione dal tutto.