Yoga e Meditazione
ASIA Modena propone un corso di yoga e meditazione presso la sua sede di via Orlandi 20. Scopri i dettagli e contattaci per iscriverti.
Gli orari
lun 19:30-21:30
ven 19:10-20:40
Se il giorno o l’ora non combacia con le tue esigenze, ASIA Modena Modena offre altri stili di yoga (Stili di yoga a confronto) e propone molti altri corsi legati alla salute, al benessere e alle discipline mente-corpo.
Per chi è adatto questo corso
Il corso di yoga e meditazione di ASIA Modena è adatto a tutti. Nei numerosi anni in cui è stato proposto ha avuto partecipanti con una età variabile compresa tra i 20 e i 65 anni. Il corso è per chi vuole essere accompagnato nella pratica di meditazione da insegnanti con oltre 25 anni di esperienza, aperti e senza dogmi.
Testimonianze
Il corso per me è importante perché mi chiede di stare da solo con me stesso, interrogandomi e dandomi risposte, e non l’ho mai fatto prima, non ho mai parlato a me. (Giovanni )
Mi richiama alla possibilità di fermarmi, almeno una volta la settimana, di non perdere il filo e rimanere “centrata” anche in questa vita complessa. (Giulia)
La tecnica e l’approccio
La pratica della meditazione viene introdotta da semplici posizioni Yoga per calmare la mente e portarla al silenzio. Viene fornito un contesto filosofico e pratico per orientare il percorso di ciascuno, e il dialogo è sempre possibile. Il clima è molto rilassato e accogliente soprattutto nei confronti dei principianti.
“Nello Yoga, ognuno è unico. È lo Yoga che si adatta a ogni individuo e non il contrario. Dobbiamo renderci conto che ciò che si insegna non è una tecnica, ma qualcosa che aiuta l’allievo a scoprire ciò che già esiste in lui” (G. Blitz, Il filo dello Yoga).
I docenti
Maria Pia Ricchieri e Roberto Ferrari.
Come si accede al corso?
In qualsiasi momento dell’anno, prenotando una lezione gratuita di prova in segreteria (059 454367 – info@asiamodena.it)
Ti aspettiamo in via Orlandi 20 a Modena. Come arrivare.
Altri dettagli
Leggi le nostre risposte alle domande più ricorrenti (FAQ) su lezioni di prova e iscrizione. Se ti chiedi se è possibile unirti al corso in ogni momento dell’anno, la risposta è certamente sì.
PER TUTTI I DETTAGLI CHIEDI INFORMAZIONI
Per approfondire
Qual meraviglia soprannaturale
E qual miracolo è questo!
Io tiro l’acqua dal pozzo, e porto la legna
(P’ang-yun)
La presenza mentale della meditazione e la flessibilità fisica ed emotiva dello Hatha Yoga si coniugano in questi corsi, per fornire nuovi strumenti di pace, di ricerca e di crescita.
Yoga e meditazione non cambiano solo la fisiologia della persona, ma soprattutto la sua capacità di indagare e comprendere la natura della mente e del mondo in cui essa vive.
La pratica della meditazione è proposta secondo la scuola di Franco Bertossa e viene introdotta da semplici posizioni Yoga per calmare la mente e portarla al silenzio: l’agio del corpo in equilibrio sulla colonna porta ordine e calma nella mente; il silenzio della mente evidenzia lo sguardo della coscienza; lo sguardo diviene domanda e intuizione diretta.
Il tramite tra corpo e mente, secondo tutte le discipline meditative, è il respiro. Basta accorgersi come cambia il nostro respiro quando siamo sorpresi, preoccupati o esaltati. E basta osservare come, concentrando la mente su un argomento o una immagine a noi cara, il respiro subito si adegui. Il silenzio della mente passa allora per una delicata osservazione e riordino del respiro.
Per assaporare questo stato basta che sedersi un attimo in modo comodo, con la colonna vertebrale distesa:
prenditi un attimo per espirare. Aspetta, non avere fretta. Quando arriva, lasciati aprire dal nuovo respiro spontaneo.
Un percorso che è un ritorno a casa; non alle solite abitudini mentali, ma allo nostro spazio interiore dove da noi stessi vediamo nascere nuove possibilità, prima insospettate.
Nel silenzio della notte,
indossato il mantello,
siedo in meditazione,
sotto la finestra,
l’addome in linea retta con il naso,
le orecchie pendenti sulle spalle.
La finestra si illumina,
appare la luna;
Non piove,
solo qualche goccia cade dal tetto.
Quale gioia in questo momento,
solo pochi possono capirla!
(Daigu Ryokan, 1758-1831)