Corsi di Mindfulness MBSR

Serata di presentazione: martedì 10 ottobre 2023, ore 19.30
La serata è gratuita e aperta a tutti ma è obbligatoria la prenotazione. Prenota il tuo posto

Orario dei corsi:
martedì 19.30-22.00
giovedì 15.30-18.00 (il corso pomeridiano sarà confermato con un minimo di 10 richieste)

Inizio: martedì 24 ottobre 2023 (corso pomeridiano: giovedì 26 ottobre)
Fine: martedì 12 dicembre 2023 (corso pomeridiano: giovedì 14 dicembre)
Full Day: domenica 3 Dicembre 2023

I corsi si sviluppano in 8 incontri a cadenza settimanale e una domenica di pratica intensiva.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria (059454367 – info@asiamodena.it)

Sono previsti alcuni posti a tariffa fortemente ridotta riservati a 4 caregivers dell’Associazione AISM, e 4 studenti universitari di medicina e professioni sanitarie, grazie al sostegno di Fondazione di Modena – Progetto Mente&Vita 2023-24

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo internazionale per la riduzione dello stress mediante la consapevolezza.

Il protocollo, ideato dal dott. Jon Kabat-Zinn, fondatore della Stress Reduction Clinic e professore emerito di medicina presso la Medical School dell’Università del Massachusetts, è sostenuto da trent’anni di ricerca clinica e validato dalla letteratura con oltre 2500 studi scientifici pubblicati dalle maggiori riviste mediche.

L’aspetto centrale del programma è l’insegnamento di un metodo efficace che porta a sviluppare un profondo livello di presenza mentale e consapevolezza (mindfulness) e ad applicarla alla vita quotidiana.

La struttura del protocollo MBSR è composta da 8 incontri di gruppo a cadenza settimanale della durata di 2 ore e 30 minuti circa l’uno, di una pratica quotidiana di 30-45 minuti al giorno a casa, e di una domenica “full day practice” nella seconda metà del corso. Ogni settimana verrà consegnato il materiale didattico per il lavoro a casa (esercizi, diari da compilare, letture di approfondimento, tracce audio delle pratiche e delle meditazioni).

Le attività prevedono pratiche guidate di yoga light, body scan, ascolto del respiro naturale, meditazione. Si tratta di esercizi di consapevolezza, seduti, sdraiati e in piedi, integrati da dialogo di gruppo; consapevolezza nella comunicazione; contributi teorici sulla fisiologia dello stress. Nella giornata intera di pratica, si opera con diverse pratiche in uno stato di continua e spontanea presenza mentale.

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire ai partecipanti al protocollo strumenti per diventare più consapevoli delle proprie risorse, per sostenere il proprio benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni che causano stress.

Addestrarsi ad essere più presenti e consapevoli di ogni momento della vita genera uno stato mentale che la rende più reale e significativa. Ciò significa anche affrontare in modo più diretto ciò che è spiacevole o difficile, tuttavia il riconoscere e il “volgersi verso” le difficoltà è un metodo potente per diminuire sofferenza, fatica e ricadute nei circoli mentali viziosi, attraverso modalità “gentili” per affrontare queste difficoltà, con l’aiuto di chi guida e degli altri partecipanti.

Il corso è indicato dai 20 ai 70 anni, e la pratica può essere adattata a tutte le condizioni fisiche. Una presentazione iniziale pubblica viene in genere offerta prima che le persone si impegnino per far conoscere loro i contenuti del lavoro, e per vagliare le richieste di partecipazione, al fine di comporre un gruppo numericamente e qualitativamente omogeneo. Un colloquio iniziale può essere richiesto per condizioni particolari, per valutare l’opportunità di partecipazione del singolo candidato.

l corsi sono tenuti dalla dott.ssa Patrizia Gasparini, psichiatra e dalla dott.ssa Emanuela Poggioli, psicologa e psicoterapeuta, che si sono formate come istruttori MBSR presso AIM di Milano;  dalla dott.ssa Maria Pia Ricchieri, medico e dal dott. Roberto Ferrari, biologo che si sono formati completando il Master di secondo livello “Meditazione e Mindfullness: Neuroscienze ed Applicazioni Cliniche nelle professioni di aiuto”, presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Firenze; dalla dott.ssa Chiara Severini, formata presso il Master “Mindfulness, pratica clinica e neuroscienze” presso il dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
I nostri Istruttori da molti anni applicano le tecniche di Mindfulness anche in ambito clinico e ospedaliero, con pazienti con problemi respiratori cronici, pazienti oncologici, con lesioni spinali, o in cure palliative, e in scuole e carceri.

Leggi i commenti dei partecipanti