Laboratorio di pratiche filosofiche

Laboratorio di quattro incontri a iscrizione.  Ogni incontro prevede: introduzione, fasi di lavoro individuale guidato, confronto in gruppo.

Giovedì 3 novembre 2022 alle ore 18: Serata di presentazione gratuita e aperta a tutti.
Intervento sul tema: Le pratiche filosofiche oggi. Emozioni e consapevolezza
Prenotazione obbligatoria in segreteria (059/454367 – info@asiamodena.it)

Laboratorio di pratiche filosofiche Lucio Belloi >>gio 17:00-19:00IN PRESENZA

Date delle lezioni

10-17-24 novembre 2022 e 1 dicembre 2022 dalle 17 alle 19

Il programma

Il Laboratorio prevede quattro incontri di pratiche filosofiche sul tema:

EMOZIONI E CONSAPEVOLEZZA, a partire dal confronto con testi tratti da opere del filosofo Baruch SPINOZA, in particolare dall’ETICA.

Le pratiche filosofiche attraverseranno diversi temi trattati dall’autore,  tra i quali:

  • l’analisi degli ‘affetti’  e delle ‘passioni’: la loro influenza  sulle maggiori o  minori potenzialità di realizzazione degli individui  
  • il rapporto fra passioni, ragione e consapevolezza; il senso e i limiti della libertà;  la virtù e la saggezza
  • la concordia fra gli uomini come modo per ottenere utilità comune e accrescere le potenzialità individuali

Il riferimento al filosofo Baruch Spinoza (Amsterdam 1632 – L’Aia  1677) è importante sia per la rilevanza del suo pensiero nella storia della filosofia moderna e contemporanea, sia per gli elementi significativi di riflessione  che offre in relazione al dibattito contemporaneo sui temi citati.

Per chi è adatto questo corso

Il corso è rivolto a chi è interessato ad accostarsi alla filosofia intesa come attività di lavoro su di sé e ricerca del senso, cioè come attività formativa e trasformativa volta a migliorare la consapevolezza in relazione a temi che riguardano il proprio modo di vivere.

La tecnica e l’approccio

Il programma del corso prevede l’introduzione e la sperimentazione delle seguenti pratiche filosofiche:

  • Le ‘cinque regole della comunicazione biografico-solidale’, che disciplinano e favoriscono il confronto e il dialogo fra diverse esperienze di vita e pensiero, l’empatia verso qualsiasi posizione, la valorizzazione e l’arricchimento attraverso le differenze. 
  • La ‘lectio’ filosofica che guida metodicamente in diverse fasi la lettura di un breve testo significativo e il dialogo fra testo ed esperienza personale; favorendo poi il confronto in merito fra  i partecipanti.

Il laboratorio di pratiche filosofiche farà riferimento alle “pratiche filosofiche rinnovate” proposte da R.Madera nel testo sotto citato “La carta del senso”.

Insegnante

Lucio Belloi

Come si accede al corso

Al corso si accede su prenotazione contattando la segreteria (059454367 – info@asiamodena.it)

Il laboratorio viene attivato con un minimo di 5 richieste e prevede un numero massimo di 12 iscritti.

Durata di ogni incontro: 2 ore – il giovedì dalle 17 alle 19

Le ‘pratiche filosofiche’ oggi

Negli ultimi decenni, anche a seguito dei problemi che il nostro attuale modo di vivere ha generato, sta riprendendo vita un’idea della filosofia non solo come materia di studio, teoria, visione generale della realtà, ma intesa anche come modo di vivere, come stile di vita; cioè come una attività che interpella fino in fondo la dimensione esistenziale e il senso stesso della vita di chi con impegno la pratica.

In questo senso l’attività filosofica recupera pienamente la sua vocazione originaria.  I lavori di ricerca di Pierre Hadot e poi di Michel Foucault – che sono per molti aspetti all’origine di questo modo di riconsiderare il senso della filosofia – hanno mostrato che per i filosofi antichi le proposte filosofiche via via elaborate non sono concepite soltanto come trasmissione di sapere, ma anche e soprattutto come proposte di ‘esercizi spirituali’, aventi una funzione formativa e trasformativa, volta a modificare in meglio la vita degli individui. Esercizi che prevedono un intenso e profondo lavoro su di sé, che coinvolge – come dice Hadot – non solo il pensiero, ma anche la sensibilità, le emozioni, l’immaginazione e la volontà.

In linea con i contributi citati, in particolare quello di Hadot, si colloca il lavoro di ricerca e formativo sviluppato da anni da Philo. Scuola di pratiche filosofiche, con sede a Milano, che favorisce l’approfondimento e il confronto sulle ‘pratiche filosofiche rinnovate’, esercizi che riattualizzano, ridefiniscono ed ampliano gli ‘esercizi spirituali’ della filosofica antica, avvalendosi anche del contributo delle scienze umane e delle psicologie del profondo.

Per approfondire:

Pierre Hadot “Esercizi spirituali e filosofia antica” Einaudi

Pierre Hadot “La filosofia come modo di vivere” Einaudi

Romano Madera, Luigi Vero Tarca  “La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche” Bruno Mondadori

Romano Madera “La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica” Raffaello Cortina Editore