Una speciale lettera di inizio anno

Un bilancio delle belle iniziative di quest’anno, i momenti difficili e il programma per il 2021

Il tetto si è bruciato:
ora
posso vedere la luna.
Mizuta Masahide (1657 – 1723)

Cari amici di ASIA Modena,
desideriamo inviarvi un messaggio di amore e gratitudine per iniziare insieme questo nuovo anno!
Nel 2020 abbiamo attraversato insieme le sfide di questo periodo storico, e ora vogliamo farvi i nostri più calorosi auguri che il 2021 sia un anno di svolta, di salute e sicurezza per tutti noi e per le nostre famiglie.
Nei giorni complicati del 2020 il vostro sostegno ha reso possibile ad ASIA Modena di intraprendere molte iniziative al fine di promuovere forza, coraggio e consapevolezza nelle nostre comunità.
Se avete piacere di prendervi un po’ di tempo, vogliamo condividere con voi le iniziative messe in campo durante l’anno, e quello che abbiamo in mente per il 2021.

Il 2020 è stato un anno di grandi perdite, profondi cambiamenti, ma anche di forza e determinazione. È stato un momento di sconcerto quando il 9 marzo abbiamo dovuto chiudere tutte le attività e la nostra sede.
“Il tetto è bruciato”; abbiamo guardato la luna, e capito che eravamo resilienti, che potevamo innovare e cambiare. Abbiamo sentito l’obbligo morale di fare tutto ciò che potevamo per restare al servizio della comunità e delle persone implicate nell’emergenza. Certo non sapevamo se potevamo riuscirci, ma guardando indietro ne è valsa la pena.

Attività 2020 di sostegno alla comunità

Nella primavera 2020 abbiamo organizzato 8 incontri online Mindfulness online per operatori sanitari, pazienti e altri praticanti che hanno avuto oltre 120 iscrizioni;

I nostri Istruttori di Mindfulness hanno tenuto, per tutta la cittadinanza, 3 conferenze online organizzate dalle Biblioteche Comunali di Modena che hanno avuto oltre 100 iscritti, di introduzione alla Mindfulness e presentazione di libri sulla meditazione (all’interno del progetto “Cultura Futuro Urbano” delle Biblioteche, finanziato dal Ministero Beni e Attività Culturali).

In autunno, grazie al contributo della Fondazione di Modena, abbiamo riservato 10 posti gratuiti nel protocollo MBSR di Mindfulness a Operatori Sanitari (medici ed infermieri ospedalieri).

Gli incontri settimanali di meditazione guidata online, al sabato mattina (20 incontri da marzo a luglio 2020), a cui erano iscritte 70 persone; sono poi continuati con altri 20 incontri da settembre a dicembre con 56 iscritti.

Attività 2020 culturali e associative

Nel 2020 ci siamo fatti in quattro per offrire nutrimento interiore con attività culturali online, gratuite e aperte a tutti. In autunno abbiamo organizzato 3 conferenze sulla mente e la coscienza che sono ora disponibili sul canale YouTube di Asia Modena.

Durante il lockdown i nostri straordinari insegnanti hanno realizzato 18 video delle loro pratiche preferite (Yoga, Qi-Gong, Aikido, Balance Core, etc.) messi a disposizione di tutti i soci. Abbiamo inoltre pubblicato sul nostro sito e sui social sette brevi lettere di coraggio e consapevolezza per questi tempi difficili, alla luce delle pratiche di Mindfulness che promuoviamo da anni.

Dopo il lockdown di primavera, abbiamo potuto praticare in presenza, rispettando scrupolosamente i protocolli di sicurezza, e appena sono scattate le chiusure a fine ottobre siamo stati in grado, con un impegno eccezionale della segreteria e degli insegnanti, di mettere tutti i nostri corsi online, senza far perdere una sola lezione ai soci. Anche il corso di Aikido per ragazzi disabili seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile AUSL, che promuoviamo da 10 anni, è stato spostato online, grazie all’impegno di dediti e magnifici insegnanti. Infine abbiamo organizzato a fine anno tre lezioni di yoga speciali online, aperte a tutti i Soci per chiudere l’anno 2020 all’insegna dell’equilibrio e della luce. E i nostri volontari non si sono mai fermati, perfezionando il sito Web e i Social, sempre più importanti; altri, approfittando della chiusura hanno lavorato rendere sempre più bello il giardino di ASIA Modena, le sale e gli arredi, tenendo accesa la speranza di noi tutti di riaprire presto. Alcuni Soci hanno realizzato delle raccolte informali di denaro tra compagni di pratica e amici, e spedito diverse migliaia di euro in una missione in Africa e presso villaggi molto poveri in India (realtà da loro ben conosciute e visitate personalmente) per non dimenticare che la pandemia colpisce soprattutto gli ultimi tra gli ultimi, affamati e senza istruzione, e che tutto il pianeta è sotto questa sfida epocale.

Cosa vi anticipiamo per il 2021

aperitivi online

In attesa di poter riprendere, in totale sicurezza, i corsi in presenza, ci siamo impegnati a moltiplicare le occasioni di incontro culturale e comunitario: dal 9 Gennaio 6 aperitivi on-line, il sabato pomeriggio alle 18, ognuno a casa con un bicchiere per un brindisi e sei relatori capaci di discutere in modo chiaro temi che interessano tutti:

  • le neuroscienze, con Gianfranco Sindaco medico algologo;
  • la filosofia e la religione, con Vito Mancuso, da anni un amico dell’Associazione che presenta per noi il suo ultimo libro “I Quattro Maestri”;
  • la salute in tempi di stress generalizzato come questi, con Mauro Fornari osteopata;
  • la simbologia delle posizioni dello yoga, con una insegnante di yoga piena di curiosità: Nicoletta Prampolini;
  • gli animali tra allevamento etico e nuovi diritti, con Federica di Leonardo di CIWF Italia;
  • l’arte, con Maria Rapagnetta che ci parlerà di alberi in opere pittoriche straordinarie.

Per il 2021 continueremo a offrire meditazioni gratuite online, e posti gratuiti per gli Operatori Sanitari nei protocolli di Mindfulness. E quando saremo assolutamente sicuri dal punto di vista sanitario, attiveremo protocolli di Mindfulness MBCT-Cancer, specificamente studiati per pazienti oncologici.

Restiamo pronti a riprendere le nostre ricerche sull’applicazione della Mindfulness in Ospedale, quando l’emergenza sanitaria sarà rientrata: con pazienti tetraplegici presso l’Ospedale Niguarda di Milano; con operatori sanitari presso il COM del Policlinico di Modena; con i pazienti seguiti dal servizio Cure Palliative del reparto di Ematologia del Policlinico. E anche con i detenuti del Carcere Sant’Anna di Modena. Siamo in fase di completamento degli accordi con un Editore per pubblicare nel 2021 un libro che riporta in forma narrativa l’esperienza di questi anni, dal titolo “Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali”.

Vogliamo considerare il 2021 come un nuovo inizio, una ri-partenza. Tutte le volte che abbiamo iniziato con questo spirito, nel 2005 (nascita dell’associazione), nel 2017 (cambio di sede) e nel 2020 (pandemia Covid-19), Asia Modena ha generato e distribuito semi che hanno portato molti frutti. Ma questo è sempre avvenuto con il vostro aiuto, l’aiuto di amici, soci, simpatizzanti o semplici conoscenti ed estimatori.

Alla luce di queste esperienze, vi invitiamo a iniziare l’anno con una donazione, anche piccola, anche simbolica sull’iban IT98Y0538712908000001435799

Ci permetterà di aggiornare le nostre tecnologie e piattaforme internet, di compensare questo periodo di entrate minime, di sentirci sostenuti.

Solo la vostra amicizia e generosità rende possibile ciò che cerchiamo di fare: fornire strumenti per affrontare le difficoltà attraverso la consapevolezza – corporea e mentale. Crediamo che sia la strada giusta per generare resilienza, coltivare il rispetto di se e risuonare di empatia con gli altri.

Abbiamo un bel cammino davanti a noi e vorremmo che tutti voi ne faceste parte.

Un augurio di un magnifico 2021, un saluto a mani giunte e un ringraziamento dal cuore.

Lo staff e i volontari di ASIA Modena