mindfulness teens

Mindfulness Teens (15-21 anni)

Programma MBSR di riduzione dello stress e dell’ansia

I ragazzi e gli studenti sperimentano una sempre maggiore pressione ed elevati livelli di stress. Domande crescenti di performance sociali e scolastiche, scadenze ravvicinate, ritmi veloci da tecnologia, difficoltà relazionali, sono alcuni fattori comuni che generano ansia, depressione e irritabilità. I momenti di difficoltà, l’approssimarsi di esami, i passaggi di vita o di ambienti, sono sfide che occorre affrontare preparati.

Oltre 30 anni di ricerca scientifica hanno mostrato l’efficacia del protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) per sviluppare strumenti che aiutano ad affrontare le tensioni, accrescere creatività e fiducia, riportare equilibrio emotivo e cognitivo. Capire sé stessi, nel cambiamento.

Grazie ad esso i ragazzi possono imparare a:

  • affinare l’abilità a focalizzare e mantenere attenzione, diminuire la dispersione mentale;
  • affrontare esperienze intense con meno impulsività, e migliorare gli stati d’umore;
  • ascoltare il loro corpo e leggerne i segnali emotivi;
  • vedere la propria vita con meno auto-critica e più chiarezza;
  • coltivare le proprie domande più profonde;
  • accrescere gentilezza verso se stessi ed empatia verso i compagni;
  • acquisire un metodo da poter applicare da soli e da portare avanti nel tempo.

La Mindfulness non chiede di credere in qualcosa, né chiede di smettere di credere in qualcos’altro. È relativa a coltivare l’attenzione e ad imparare dalle proprie osservazioni dirette e promuove una accettazione gentile, ma non condiscendente, verso se stessi e gli altri.

A.S.I.A. Modena organizza protocolli di Mindfulness MBSR negli Istituti Secondari di Modena e Provincia. Per maggiori informazioni contattare la segreteria.

Il corso si sviluppa in 8 lezioni pomeridiane di due ore ciascuna e una mezza giornata di pratica intensiva, in genere la domenica mattina. Ai ragazzi viene fornito materiale per il lavoro a casa (15-25 minuti al giorno) e files audio per sostenere  l’esecuzione degli esercizi

Non possiamo sempre scegliere ciò che ci accade, ma possiamo imparare come rapportarci con esso in modo più calmo, sapiente e lucido

Leggi i commenti dei partecipanti

INSEGNANTI:

Dott.ssa Emanuela Poggioli, laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Parma, specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva di Verona, si occupa di Psiconcologia e Cure Palliative per la Fondazione Ant Italia Onlus ed in convenzione con l’Azienda Usl di Modena. Praticante di meditazione con il Maestro Mario Thanavaro. Nel 2016 si è diplomata in Mindfulness Professional Training, master di specializzazione per istruttori di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR) presso AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness), Milano.

Dott. Roberto Ferrari, laureato in Biologia presso l’Università degli Studi di Modena, si occupa di ricerca in Entomologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna. Praticante di yoga e meditazione con il Maestro Franco Bertossa. Insegna Hatha Yoga dal 1993. Insegna Mindfulness presso l’Associazione Asia Modena dal 2013.
Si è formato, relativamente alle pratiche di Mindfulness e in particolare al protocollo MBSR, nel il Master di secondo livello Meditazione e Mindfulness: Neuroscienze ed Applicazioni Cliniche nelle professioni di aiuto, presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Firenze. Dal 2012 applica la Mindfulness in ambito di ricerca in Ospedale a pazienti con problemi respiratori cronici e con pazienti oncologici, in collaborazione con l’Università di Modena ed ha pubblicato su riviste internazionali i primi esiti di queste ricerche.