Introduzione al Buddhismo per una mente occidentale

Sabato 6 novembre 2021, ore 18

Incontro con Franco Bertossa, maestro di meditazione e aikido, fondatore di ASIA Bologna

Franco Bertossa, maestro di meditazione da oltre 40 anni, ci guiderà in una introduzione ai temi del Buddhismo adattandoli alla mente, alla cultura e al linguaggio di noi occidentali.

“È l’ora di un Buddhismo europeo.
Sul piano della ricerca pratica, la meditazione e la fenomenologia esistenziale heideggeriana sono integrabili a vicenda.
Sul piano etico lo sono il profondo senso del “non per me” presente sia nella compassione buddhista (karuna) che nell’amore cristiano (agàpe).
Vale la pena di approfondire?
Ascolta le tue viscere.”

(Franco Bertossa)

Articoli per approfondire:

La sofferenza dell’occidentale e il Buddhismo (asia.it)

Buddha, Aristotele e Heidegger (asia.it)

Franco Bertossa

Nato in Istria nel 1954, pratica lo Yoga e le arti marziali dal 1973, è 7° Dan della scuola Yuishinkai fondata dal Maestro Maruyama Koretoshi, che fu allievo diretto di Ueshiba Morihei. La sua ricerca lo ha portato a visitare luoghi e a conoscere personaggi importanti per la sua formazione. Nel 1979 partì per il primo di una serie di viaggi al Monte Athos, in Grecia, la penisola sacra della tradizione cristiano-ortodossa, abitata da monaci ed eremiti. Essendo di madre lingua croata, ebbe la possibilità di comunicare con vecchi anacoreti serbi, bulgari, russi e romeni. Tra il 1980 e il 1983 viaggiò per l’India visitando i luoghi e i personaggi della tradizione e dell’innovazione spirituale. Ebbe modo di vedere e di ascoltare Shri Krishnamurti a Madras, Ma Ananda Moy a Benares, Swami Chidananda a Rishikesh, Osho Rajneesh a Poona, Shri Narahari Nath a Katmandu, Padre Bede Grifith a Shantivanam, alcuni degli ultimi discepoli viventi di Ramana Maharshi, a cui s’ispira, a Tiruvannamalai, nel sud India.
Si è interessato allo zen praticandolo con diversi maestri e conoscendo personalmente il conte Karlfried von Durckheim, pioniere dello zen in Europa. Pratica le arti marziali dal 1973 ed in particolare, dal 1980, il Ki-Aikido che ha introdotto in Bologna tenendo corsi ed organizzando incontri con importanti maestri. È stato tra gli allievi più stretti di Gérard Blitz, secondo il cui metodo tuttora insegna lo Yoga.
A.S.I.A. nasce attorno al nucleo dei suoi allievi più stretti, che, da lui iniziati alla meditazione, intendono creare le circostanze ottimali per approfondire e diffondere tale insegnamento.