Aperitivi Online. 2021
Per continuare a riunirci, a bere qualcosa a distanza e a coltivare i temi cari alla nostra comunità di amici: Scienza, Arte, Animali, Salute, Yoga, Filosofia, Coscienza…
7 incontri gratuiti online su Zoom, il sabato alle 18:00, aperti a tutti, da gennaio a aprile 2021.
Il collegamento apre alle 17:30 per uno scambio di saluti e un brindisi a distanza.
Il programma
Sabato 9 Gennaio 2021, ore 18:00: NEUROSCIENZE
La natura del dolore e… del sollievo
Un percorso alla scoperta di come nasce l’esperienza del dolore e quali strumenti abbiamo per cercare sollievo
Con Gianfranco Sindaco (medico antalgologo – Membro dell’equipe di Medicina del Dolore e del Comitato Scientifico di Advanced Algology Research)
Sabato 23 Gennaio 2021, ore 18:00: LETTERATURA
I quattro maestri
Socrate, Buddha, Confucio e Gesù, un itinerario verso il maestro interiore
Con Vito Mancuso (scrittore e teologo)
Sabato 6 Febbraio 2021, ore 18:00: SALUTE
Spirito, mente e corpo. Una triade che non è separabile
Nell’era dello stress e dello smartworking come reagisce il corpo?
Con Mauro Fornari (osteopata, Presidente del Collegio Italiano di Osteopatia)
Sabato 20 Febbraio 2021, ore 18:00: YOGA
Yoga: aspetti simbolici delle Asana
Lo Yoga come strumento per conoscersi meglio tra movimento ed aspetti simbolici
Con Nicoletta Prampolini (insegnante di Yoga presso A.S.I.A. Modena)
Sabato 20 Marzo 2021, ore 18:00: ARTE
Attraverso l’albero, un omaggio a Tullio Pericoli
Scopriremo alcuni degli alberi più famosi della storia dell’arte per conoscerne i segreti, i simboli e i significati
Con Maria Rapagnetta (filosofa e storica dell’arte, ideatrice di Incontrarsi nell’arte)
Sabato 10 Aprile 2021, ore 18:00: ARTE
A cosa serve la Poesia?
Perché leggiamo poesia e perché la poesia viene scritta?
Con Tiziana Verde (poetessa e scrittrice)
I protagonisti del programma culturale 2021

Gianfranco Sindaco, medico antalgologo, specialista in anestesia e rianimazione. Membro dell’equipe di medicina del dolore e del comitato scientifico di Advanced Algology Research, svolge la sua attività clinica presso studi privati e attività operatoria presso la Casa di Cura Santa Maria Maddalena (RO). Appassionato ricercatore, indaga le connessioni tra scienza e fenomenologia.

Vito Mancuso, teologo e docente italiano. Dal 2013 al 2014 è stato docente di “Storia delle Dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova, e docente di teologia presso la Facoltà di filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. Autore di una vasta serie di opere opere sulla spiritualità, la religione e la filosofia, è ben conosciuto anche al grande pubblico. Il suo ultimo libro è I quattro Maestri, Garzanti 2020.

Mauro Fornari, osteopata e fondatore della scuola di formazione CIO – Collegio Italiano di Osteopatia. Mauro si è laureato in Fisioterapia, e ha intrapreso gli studi in Osteopatia a Milano. Ha approfondito la disciplina presso l’Institut Supérieur d’Ostéopathie d’Aix-en-Provence in Francia e successivamente a St.Diego in California. E’ autore di varie pubblicazioni sull’osteopatia, ed è una autorità indiscussa a livello nazionale in questo campo.

Nicoletta Prampolini, insegnante di yoga diplomata sia presso la scuola di formazione yoga AnatomYoga sia presso la scuola di formazione di Asia Bologna condotta da Beatrice Benfenati. Cultrice della materia anche nei suoi aspetti culturali e artistici, Nicoletta ha curato diversi progetti di yoga legati al canto e alla pittura, yoga per la terza età, per la scuola superiore e per ragazzi con disturbi alimentari presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena).

Federica di Leonardo è responsabile delle relazioni esterne della onlus Compassion in World Farming Italia che promuove un modello di allevamento etico per gli animali. Giornalista pubblicista, si occupa da anni della tutela ambientale, della sostenibilità alimentare e della protezione degli animali con uno sguardo internazionale, mantenendo relazioni continue con le sedi del CIWF sparse per il mondo.

Maria Rapagnetta è diplomata all’Istituto Statale d’Arte e laureata in filosofia con indirizzo estetico, con una tesi sulla fruizione dell’opera d’arte. Conduce laboratori-esperienziali di incontro con l’opera d’arte, nati a partire dallo studio dello yoga e della meditazione. Collabora da anni con importanti istituzioni museali e istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a Bologna e in regione, tra cui Università Primo Levi, Raccolta Lercaro, Pinacoteca ed altre realtà istituzionali e associative.

Tiziana Verde, napoletana, vive e insegna a Modena. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali, si occupa di letteratura, filosofia e poesia. Poetessa e scrittrice, tra i suoi libri “L’uccello di fuoco”, inserito nell’antologia “Nuovi Narratori campani”, Guida editore 1996, “L’ordine del vento” Editore Filema, 2005, Il Testamento di Marlon Brando”, vincitore del premio Città di Sassuolo, Incontri Editrice 2006, “Il fazzoletto rosso” , il Filo Editore 2008 da cui è stato tratto il film di Vin Santini ” Del 1799″.
Modera gli incontri Roberto Ferrari, biologo e insegnante di Mindfulness, da anni organizzatore della vita culturale di ASIA Modena.
Incontri via web non per sostituire gli incontri dal vivo – che riprenderemo appena possibile, forse anche nel corso di questo programma – ma per rendere accessibile a tutti, gratuitamente come sempre, le nostre iniziative culturali.
Abbiamo ideato questo calendario perché non vogliamo farci sopraffare dall’incertezza, in questi tempi di dispersione e confinamento. Quindi neppure da Gennaio ad Aprile 2021 ci arresteremo nel nostro dialogare e porre questioni concrete, pragmatiche, che riguardano la vita di tutti.
È il dialogo la nostra forza, e come Associazione sentiamo il dovere di promuoverlo ancora di più adesso.
Siete quindi invitati in questo nuovo spazio di appuntamenti virtuali e speriamo presto reali – vi aspettiamo alle 17:30 con un aperitivo in mano! – e alla riflessione sul tempo sospeso che viviamo, attraverso tante voci e argomenti.
In fondo stiamo sempre parlando della nostra condizione, di come mantenere lo sguardo vigile, di come essere più consapevoli. E di come custodire le nostre comunità.