La Mindfulness rappresenta una delle maggiori innovazioni nel campo della medicina complementare per il benessere fisico e psichico. È diffusa soprattutto in US, UK e Nord Europa, ma sempre di più anche nel nostro paese.

Ha alle spalle un grosso lavoro di ricerca scientifica e i suoi effetti sono stati indagati soprattutto dalle Neuroscienze. Grazie a 30 anni di applicazione e alle evidenze raccolte in centinaia di studi scientifici condotti ogni anno, la Mindfulness è oggi considerata uno strumento validato per sostenere difficoltà personali, sociali, sanitarie ed educative.
Opera attraverso protocolli brevi, della durata di 8 settimane,  identici in tutto il mondo, basati su pratiche contemplative di consapevolezza e presenza mentale, libere da aspetti dogmatici o religiosi.

Cosa NON è la Mindfulness

È utile chiarire anche cosa la Mindfulness non è: non si tratta di una tecnica di rilassamento, di svuotamento della mente, di trance. Neppure è una semplice pratica di benessere o di modo per controllare la mente e le emozioni. E non è da immaginare come un invito ad accogliere in modo acritico tutto ciò che accade in nome di una idea di “accettazione” passiva.

Più semplicemente Mindfulness significa Consapevolezza: si tratta di un modo per coltivare una piena presenza all’esperienza del momento, qui e ora, in tutta la sua ricchezza e preziosità. E permette di aprirsi in sicurezza anche agli aspetti più difficili e sofferti della propria esperienza, senza respingerli: solo in questo senso si parla di accoglienza e accettazione.

La consapevolezza cambia le cose, può far diventare un motore profondo di crescita e creatività.

Gli interventi Mindfulness sono ad ampio spettro, popolari e non stigmatizzanti. Non si propongono di dare soluzioni sotto forma di informazioni o strategie, ma di cambiare il rapporto con le difficoltà. Operano con un intenso addestramento all’attenzione e a competenze basate su consapevolezza, curiosità, creatività, accettazione, gentilezza, apertura.

Gli interventi basati sulla Mindfulness sono setting di gruppo che richiedono Istruttori qualificati e con reale esperienza di anni di meditazione.

Scarica il pieghevole

Leggi i commenti dei partecipanti

Leggi i nostri articoli sulla mindfulness

Convenzione per dipendenti AUSL

E' stata siglata nell'estate 2023 una Convenzione tra Associazione Asia Modena-Centro Mindfulness Mente&Vita…

Presentazione del libro “Un respiro alla volta” giovedì 13 ottobre

Roberto Ferrari in dialogo con Lucio Belloi e Laura Campanello, in presenza nella sede di Philo (via…

Recensione di Un Respiro alla Volta di Roberto Ferrari. A cura di Stefano

a cura di Stefano (Carcere S. Anna di Modena) Grazie del libro, e grazie a Roberto e Maria Pia per…

La conduzione del protocollo di meditazione MBSR per i malati oncologici

Guido Gabrielli intervista Roberto Ferrari Leggi l'intervista pubblicata su Yoga Journal di dicembre…

Perché leggere Un respiro alla volta di Roberto Ferrari. A cura di Tiziana Verde

"Lasciamola tranquilla - disse il dottore - andate, uscite".Nella stanchezza senza soccorso in cui il…
un respiro alla volta

Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali.

di Roberto Ferrari - Ed. Pendragon Le storie degli esseri umani e le storie degli animali sapientemente…

Mettere in moto la consapevolezza

Quando pensiamo alla meditazione, l’immagine che affiora alla mente è quella di un praticante in…
okapi

Aspettative magiche. E le sorprese nutrienti della mindfulness

di Roberto Ferrari Esistono animali reali e sorprendenti. Ricordi bene la prima volta che hai…
orso polare

Consapevolezza e ingiustizie planetarie

di Roberto Ferrari Nell’ultima lettera abbiamo parlato di come la Mindfulness può sostenerci…
tigre

Relazioni difficili e presenza mentale

di Roberto Ferrari Le relazioni umane sono una parte importante della nostra vita, e tanto della…
Photo by Victor Muzza on Unsplash

Imparare a riposare. E la Mindfulness del gatto

di Roberto Ferrari Cosa posso fare per sostenere me e gli altri, anche se sono così stanco? Su…
Photo by James Wainscoat on Unsplash

Praticare Mindfulness nella tempesta: perseverare e agire

di Roberto Ferrari Molti di noi al momento possono sentirsi in una spirale di caos. La guerra,…