Centro Mindfulness Mente&Vita
Per conoscerci e camminare con noi
Il centro Mindfulness Mente&Vita nasce nel 2018, sulla scorta di un lavoro di formazione, ricerca e applicazione dei protocolli di Mindfulness iniziato molti anni prima. La sua missione è promuovere e divulgare una cultura basata sulla consapevolezza: uno strumento efficace per affrontare con maggiore equilibrio le sfide della crescita, della malattia, dei ritmi sempre più frenetici che ci troviamo a vivere quotidianamente. Vorremmo che ci conoscessi meglio e magari camminassi un po’ con noi.
Cosa è la Mindfulness in 15 righe

Da un paio di decadi la comunità scientifica mostra un interesse esponenzialmente crescente per la Mindfulness, tanto che sotto questa voce su Pub Med sono recensite oltre 2600 pubblicazioni. Tuttavia la Mindfulness è in realtà una pratica antichissima, in uso da ben più di 2000 anni. Il termine corrisponde alla traduzione inglese della parola Sati, che in lingua pali – l’antica lingua indiana – indica “piena consapevolezza”. Oggi per Mindfulness si intende una pratica altamente codificata di presenza mentale attraverso la meditazione e il rapporto con le sensazioni corporee. La Mindfulness rappresenta un modo nuovo di avvicinare le diverse esperienze di vita, coltivando un atteggiamento mentale che consente di ridurre la fatica e la sofferenza legate a situazioni difficili. Trova applicazione nella vita di tutti i giorni per chi sente il bisogno di condurre una esperienza accurata del suo mondo interiore e riposare nella consapevolezza; ma anche nella psicoterapia, nel supporto dei pazienti oncologici o con dolore cronico, in ambito sociale e sanitario per affrontare stress, sindromi da burnout, problematiche legate all’adolescenza. Realizzare in consapevolezza che si vive un problema in modo spaventato, nervoso, irritato o ansioso permette di non identificarsi del tutto con questi stati d’animo passeggeri e recuperare dignità e forza per affrontarlo con lucidità. Centinaia di studi clinici testimoniano che questo effetto non è casuale o impressivo, ma collegato a variazioni dell’attività e struttura del sistema nervoso centrale e miglioramenti dell’umore costanti nel tempo. La rende di facile accesso il costo contenuto, l’assenza di elementi confessionali o culturali specifici, l’attività di gruppo che costruisce legami e aggregazione inclusiva, e la sua natura non stigmatizzante – ed anzi che tende a valorizzare socialmente chi la pratica
Come nasce un centro Mindfulness a Modena

Dal 2012 gli Istruttori Mindfulness della Associazione di Promozione Sociale Asia Modena operano negli ospedali del Modenese.
Provengono da un percorso ventennale di pratica personale di meditazione e da una formazione scientifica (un medico e un biologo).
Con l’Università di Modena e i medici dei reparti hanno sviluppato ricerche, pubblicato lavori scientifici e portato contributi a convegni nazionali sulla applicazione della Mindfulness a pazienti cronici e oncologici.
L’Associazione Asia Modena ha promosso con l’Ospedale Villa Igea nel 2015 il Convegno “Mindfulness. Il cielo della mente”, con i principali specialisti italiani, riservato a medici, Psicologi e Operatori Sanitari, che ha avuto oltre 100 partecipanti.
La sede del centro Mente&Vita

Nel 2018, grazie a un generoso finanziamento della Fondazione di Modena, ha aperto il Centro Mindfulness Mente&Vita, in una sede ampia, luminosa e accogliente all’interno della associazione Asia Modena, in Via Orlandi 20/A. Si sono uniti al Centro altri Istruttori (una psichiatra e una psicoterapeuta) con una solida formazione ed esperienza di meditazione, per dar vita a un luogo vivo e pulsante dove è possibile “cambiare mente”, rallentare, tornare a sé stessi e ritrovare quella forza naturalmente presente in ognuno di noi e che a volte sembra mancare. Dalla quale partire per agire e cambiare se stessi e il proprio ambiente.
In questi due primi anni la nuova sede del Centro Mente&Vita ha organizzato decine di protocolli di Mindfulness MBSR per persone in difficoltà personale e socio-economica, pazienti oncologici, adolescenti, con costi minimali per le categorie in difficoltà. Inoltre la sede ha iniziato a è il cuore operativo anche degli interventi Mindfulness che si sono svolti in Ospedali di Modena e Carpi e nei Licei Muratori e Tassoni.
Abbiamo continuato ad ampliare la cultura scientifica che si occupa di Mindfulness tra gli Specialisti: a fine 2018 abbiamo organizzato un secondo Convegno “Mindfulness: prospettive di ricerca clinica e cura di sé” sempre in collaborazione con l’Ospedale Villa Igea, dedicato a Psichiatri e Psicologi con relatori di livello nazionale e crediti ECM, convegno al quale hanno partecipato 140 specialisti del territorio. Tutti gli interventi sono ripresi e montati in video, e resi disponibili sul nostro canale YouTube, raccogliendo migliaia di visualizzazioni.
Sviluppi recenti delle attività culturali e scientifiche

Nel 2019 il Centro ha promosso un ciclo di Conferenze per il grande pubblico dedicate al rapporto con la sofferenza, la malattia, il fine vita con filosofi, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni (Az. USL e Regione ER). Inoltre una iniziativa per Mindfulness nelle Scuole Superiori presso MEMO (Centro Educativo del Comune di Modena) in Novembre 2019. Anche i risultati di queste azioni culturali sono stati espansi nel mondo digitale, pubblicando contenuti di alto livello sul nostro sito, canale YouTube e Social.
Infine il campo della ricerca si è concentrato in un settore molto particolare: abbiamo adattato il protocollo MBSR a pazienti in cure palliative, con risultati molto incoraggianti. Da questa esperienza (in collaborazione con COM e Università di Modena, Az.USL e Ospedale di Carpi, CNRS Lyon, Regione Emilia Romagna, Associazione AMO) è stato pubblicato un articolo su rivista internazionale Complementary Therapies in Medicine nel dicembre 2019, che è risultato uno dei primi a verificare la fattibilità e l’efficacia di questo tipo di intervento.
Covid-19 e percorsi Mindfulness online
Nel 2020 l’emergenza CoViD-19 ci ha fatto attivare per fornire percorsi online gratuiti sulle piattaforme Zoom e Webex, condotti dai nostri Istruttori e mirati a diverse categorie di persone:

- per i praticanti più esperti, un incontro settimanale al sabato mattina, 20 incontri da marzo a Luglio 2020, cui erano iscritte 70 persone;
- per operatori sanitari, pazienti e altre persone che hanno avuto negli ultimi due anni la possibilità di seguire il protocollo MBSR, 8 incontri settimanali in aprile e maggio 2020 che hanno avuto oltre 120 iscrizioni;
- per tutta la cittadinanza, 3 conferenze organizzate dalle Biblioteche Comunali di Modena che hanno avuto oltre 80 iscritti, di introduzione alla Mindfulness e presentazione di libri sulla Mindfulness (all’interno del progetto “Cultura Futuro Urbano” delle Biblioteche, finanziato dal Ministero Beni e Attività Culturali).
Nuovi anni, nuovi progetti
Nel giugno 2020, esaminati i risultati del biennio precedente, la Fondazione di Modena ha deciso di sostenere un nuovo progetto del Centro Mente&Vita, focalizzato su quella che vogliamo chiamare “Mindfulness sociale”: Questo ha rinnovato la nostra energia e fiducia!
Ogni esperienza, ogni incontro, ogni progetto aprono a nuove idee e campi d’azione. Così nei prossimi anni saremo impegnati a organizzare e offrire:
Sul piano sociale e territoriale:
- Posti gratuiti riservati a Operatori Sanitari, per ringraziarli e sostenerli nel grande impegno che la Pandemia ha richiesto e richiede loro.
- Procolli Mindfulness presso Scuole Superiori di Modena
- Corsi di Mindfulness MBCT-Cancer, specificamente studiati per pazienti oncologici e validati con ricerche e pubblicazioni
- Sostegno con collegamenti online gratuiti ai praticanti.
Nel campo della ricerca:
- Ricerca in corso: sulla applicazione della Mindfulness con Pazienti con Lesione Midollare e Tetraplegia, in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano.
- Ricerca in corso: per la prevenzione del Burnout professionale degli operatori sanitari presso il COM di Modena, in collaborazione con Policlinico e Università di Modena e Reggio.
- Nuova ricerca: Protocollo Mindfulness MBSR presso Carcere Sant’Anna di Modena in collaborazione con Azienda USL di Modena, Centro Salute mentale e Direzione Carcere S. Anna.
- Nuova ricerca: 1 corso Mindfulness MBSR per pazienti seguiti dal servizio di Palliative Care del reparto di Ematologia del COM, in collaborazione con Università di Modena e Reggio.
Nel campo culturale:
- Un incontro pubblico e un workshop sulla Mindfulness Relazionale con Fabio Giommi, Presidente dell’Associazione Italiana per la Mindfulness
- Una serie di conferenze sul rapporto filosofico e pratico tra le grandi vie dell’Oriente (induismo, buddhismo, taoismo, zen) e la moderna proposta della mindfulness.
- La pubblicazione e divulgazione di un libro che riporti in forma narrativa l’esperienza di questi anni in ospedale, dal titolo “Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali”

La motivazione che ci spinge a portare avanti questI progetti è l’aver sperimentato, prima di tutto su noi stessi, e poi aver visto in ormai centinaia di casi come affrontare le difficoltà della vita con consapevolezza sia la strada giusta per coltivare la resilienza, il rispetto di sé, e per cambiare attivamente atteggiamento e l’ambiente che ci circonda.
La consapevolezza aiuta a crescere, a qualsiasi età, apre a nuove prospettive e diventa uno strumento che ci accompagna nella vita quotidiana.
La natura laica e aconfessionale della Mindfulness, l’affidabilità che deriva da protocolli standardizzati e validati scientificamente, e la rete di istituzioni e associazioni che piano piano si va creando sul territorio, consentono di raggiungere sempre più persone. Siamo desiderosi di proseguire il cammino con la serietà e la passione che da sempre cerchiamo di mettere nel nostro lavoro.