Hatha yoga approfondimento
Nella scuola di ASIA lo Yoga si adatta alla persona: YUG è la radice sanscrita che indica l’unione, l’equilibrio. Scopo dello Yoga è unire e ricomporre in un equilibrio fluido tutte le energie corporee e mentali.
HA e TA significano rispettivamente “sole” e “luna”: indicano le polarità positiva e negativa che agiscono in ognuno di noi. Lo Yoga, pulsando tra fasi attive e passive le bilancia accuratamente con movimenti di apertura e chiusura, con inspiro ed espiro, con l’ascolto dei battiti e dei ritmi spontanei. Si porta così il corpo a posizioni stabili e gradevoli, in cui prende spazio l’ascolto del respiro naturale e la non dispersione della mente.
Da un punto di vista oggettivo centinaia di ricerche scientifiche confermano gli effetti straordinari di Hatha Yoga e meditazione per problemi di stress, insonnia, nervosismo, rigidità articolare e muscolare, ma anche ipertensione, stati depressivi e mancanza di concentrazione.
Le posizioni si imparano facilmente, si praticano da soli e tonificano la muscolatura, ripuliscono il respiro. Offrono inoltre uno strumento per liberare la mente da chiacchiere interiori e attività auto-giudicanti. Questo accade perché si impara ad ascoltare ed onorare il corpo e i suoi messaggi.
In modo del tutto naturale e senza sforzo emerge, fin dalle prime lezioni, una duratura sensazione di benessere, una apertura della postura, un miglior bilanciamento della sfera emotiva e mentale.