Perché un Centro Mindfulness a Modena
Il Centro nasce in via Orlandi 20/A, all’interno dell’associazione ASIA Modena, e propone interventi basati sulla Mindfulness (consapevolezza).
È nato anche grazie al decisivo finanziamento della Fondazione di Modena che ha coperto i costi di arredamento, confort, ausili per disabili e corsi specifici per persone in difficoltà. L’Associazione ringrazia la Fondazione della fiducia accordata per dare alla città uno spazio di consapevolezza e cura di sé.
Il Centro “Mente&Vita” si propone di offrire strumenti e competenze per la resilienza in situazioni di sofferenza psico-fisica (stress) lavorativa, famigliare o scolastica, e la gestione di stati di fragilità.
La nostra associazione dal 2012 ha introdotto interventi di Mindfulness in Ospedali e Scuole della città. Questa fase di ricerca scientifica prosegue a tutt’oggi ed è stata documentata in convegni e articoli scientifici, soprattutto con pazienti oncologici e cronici, caregiver, adolescenti (anche con disturbi alimentari), personale sanitario, carcerati.
Dopo anni di impegno e risultati confermati, si è formato un gruppo affiatato di istruttori certificati e con formazione scientifica (medici, biologi, psicologi) e di Volontari di supporto.
Intendiamo estendere questa esperienza a chi ne sente il bisogno, continuando a collaborare con la rete di Università, Servizi Sanitari, Scuole, Cliniche, Associazioni stretta in questi anni.
Sempre più spesso gli adulti cercano strumenti per affrontare il mondo interiore e le difficoltà esteriori; in particolare chi ha pressione di lavoro molto alta, o passaggi difficili nella salute o nelle relazioni, ma anche chi è alla sincera ricerca di significati: potete forse risuonare con qualcuno dei commenti dei partecipanti di questi anni.
Vi sono alcune categorie importanti, a cui vogliamo dedicare percorsi di Mindfulness. Sono i pazienti oncologici, chi è aflitto da sindromi post-traumatiche (vedi anche corso di Yoga Informato sul Trauma), il personale sanitario e i caregiver. Ci stanno molto a cuore anche gli adolescenti e abbiamo moduli dedicati a loro: possono vivere disagio per condizioni sociali e di crescita, deficit di attenzione, ansia, depressione, comportamenti a rischio, disturbi alimentari, etc..
La Mindfulness è oggi considerata un metodo elettivo per prevenire queste problematiche, e prendersi cura di sé quando sono insorte: rende più consapevoli delle interazioni mente-corpo e di come affrontare situazioni stressanti in modo gentile ma fermo.
Utilizza metodi innovativi di apprendimento dell’attenzione al momento presente: didattica laboratoriale (esercizi, pratiche formali e informali), apprendimento collaborativo, classe rovesciata con lavoro a casa e confronto in gruppo, insegnamento tra pari con difficoltà similari, apprendimento basato sulle domande e sul dialogo, piattaforme software per scambiare files audio e esercizi. Per rendere inscindibili conoscenza e azione.
Il lavoro di gruppo apre anche – ma solo per chi è interessato – ad occasioni di condivisione, solidarietà e aggregazione, che allontanano la solitudine e sollecitano lo spirito di iniziativa e di espressione.