la presenza coraggiosa

La presenza coraggiosa. 2019

Dialoghi intorno alle ultime cose

Si tratta di affrontare il meglio e il peggio della nostra condizione di esseri umani. La bellezza, la cura, la protezione, la ricerca, la spiritualità sono sempre presenti, ci chiedono di essere coltivate. Ma sono sempre presenti anche le “cose ultime”: il dolore, la morte, l’impermanenza, lo stress, le ferite interiori, la paura del futuro; e pure loro ci chiedono di essere frequentate, sentite e capite. Hanno qualcosa d’importante da dirci.

La presenza coraggiosa è ciò che serve per mettersi in rapporto con le ultime cose e frequentarle. Non si tratta di non-paura. Anche quando ci sentiamo spaventati, stanchi, inadeguati, doloranti, sfiduciati possiamo ancora semplicemente essere presenti, restare svegli ed ascoltare. La presenza coraggiosa si apre e dà ospitalità alle ferite aperte, alle minacce, alle nostre personali nevrosi. Sa, e sa che non ci definiscono.

Un ciclo d’incontri per aprire un dialogo con chi coltiva questa nostra presenza retta, desta, attiva.

No, il mio cuore non dorme.
Se ne sta lì, tutto sveglio.
Non dorme né sogna, osserva,
gli occhi chiari aperti,
segnali lontani, ascolta
in margine al gran silenzio
(Antonio Machado)

 

Bellezza e Dolore, camminare nel confine (19 Gennaio 2019)
Vito Mancuso
(Teologo e Filosofo, saggista, autore)



Volgersi verso la sofferenza. Meditazione, in ospedale e non (9 Febbraio 2019)
Roberto Ferrari
(Biologo, Istruttore Mindfulness, Associazione Asia Modena)



Testamento Biologico: la legge DAT e l’etica di un nuovo strumento (2 Marzo 2019)
Licia Petropulacos
(Medico, Direttore Generale Sanità e Welfare Regione Emilia Romagna)

 

Don Gabriele Semprebon
(Fisiopatologo bioeticista, membro del comitato etico dell’Ordine dei Medici)


Hospice e consapevolezza. L’accompagnamento spirituale nel fine vita (23 Marzo 2019)
Pina Caravello
(Psicologa e Psicoterapeuta, Associazione Dare Protezione)