La Coscienza e i Computer

FEDERICO FAGGIN, l’inventore del microprocessore e del touchscreen ad ASIA Modena.

 

La sua conferenza (prima parte):

seconda parte:

 

L’intervista di Roberto Ferrari:

 

 

FEDERICO FAGGIN, fisico, inventore e imprenditore, è probabilmente l’italiano più illustre che abbia operato nella Silicon Valley ed è spesso indicato come il padre del microprocessore. È stato capo progetto dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente americano Barack Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2011 ha fondato una organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della consapevolezza, in particolare la differenza tra mente umana e intelligenza artificiale (http://www.fagginfoundation.org/it/).

È autore del libro: “Silicio. Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza” (Mondadori, 2019)

Questo incontro ha fatto da anteprima al nuovo ciclo di conferenze di ASIA Modena: “La Coscienza del Vivente. La scienza e il mondo che guarda se stesso” in programma per Febbraio-Marzo 2020. Con specialisti di neuroscienze, psicologia, biologia, fisica e filosofia, esploreremo l’esperienza cosciente anche nelle piante, negli animali e nell’uomo.