Mariangela Gualtieri
“La poesia vuole essere detta, vuole respiro, saliva, corpo e voce. Vuole uscire dalla polvere della pagina scritta, dalla letterarietà, dalla camera chiusa del pensiero, sbavarsi in una bocca che porta bene impressa la terra in cui è nata, il pane che ha mangiato, il vino che ha bevuto. La poesia vuole diventare musica. E’ culto festivo: se si è in tanti ad ascoltarla allora diventa la festa di tanti, una festa del dire e dell’udire.”(M.G.)
Mariangela Gualtieri è una delle figure più intense del teatro e della poesia di questi anni. Nata a Cesena nel 1951. Nel 1983 ha fondato, insieme a Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Del 1992 la sua prima raccolta di versi “Antenata”, seguita da “Fuoco Centrale” (1995), “Nessuno ma tornano” (1995), “Sue dimore” (1996) “Nei Leoni e nei lupi” (1996).
Dell’autrice, il Teatro Valdoca pubblica nel 2000 “Parsifal” e nel 2001 “Chioma”. Nel 2001 cura la drammaturgia di Predica ai Pesci.
Nel 2002 è protagonista insieme a Cesare Ronconi, Gabriella Rusticali e Danio Manfredini di una sezione di “Terzo Occhio-Teatri alla Radio” progetto di Mario Martone per Radio3 Rai; scrive e interpreta “NON-splendore rock”, lettura concerto con musiche di Aidoru, per la regia di Cesare Ronconi. Con la Casa Editrice Einaudi ha pubblicato la raccolta dei suoi scritti teatrali “Fuoco centrale e altre poesie per il teatro” (2003) e la raccolta di versi “Senza polvere senza peso” (2006)
Per altre informazioni, produzioni e iniziative: www.teatrovaldoca.it