Fabrizio Didonna

Il Dott. Fabrizio Didonna è Psicologo e Psicoterapeuta, ed è Rappresentante Regionale della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) del Veneto. Le aree d’interesse principale riguardano il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo borderline, i disturbi dell’umore e la Mindfulness-Based Therapy, campi nei quali si è perfezionato anche con studi all’estero. Ha partecipato in qualità di relatore e chairman a numerosi congressi in Italia e all’estero ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali e internazionali. Nel 2006 ha pubblicato con Claudia Herbert il libro “Capire e superare il trauma” – Ed. Erickson ed è editor del libro “Clinical Handbook of Mindfulness” – Springer Publisher, New York. Svolge attività professionale presso la Casa di Cura Villa Margherita di Arcugnano (VI) nel Servizio per i Disturbi d’Ansia e dell’Umore (di cui è Coordinatore) e nel Servizio per i Disturbi di Personalità, dove pratica la psicoterapia individuale e conduce Gruppi di Mindfulness e Gruppi di Terapia Cognitiva con i pazienti affetti da Depressione, Disturbi d’Ansia gravi e Disturbo Borderline. Ha tenuto inoltre numerosi seminari clinici e corsi di formazione in Italia e in tutta Europa. Nel 2002, insieme ad alcuni colleghi, diventa Socio fondatore e assume la nomina a Vice-Presidente dell’AIDOC: l’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo, un’associazione senza fini di lucro, che si propone di riunire a livello nazionale esperti del disturbo, nella prospettiva cognitivo-comportamentale, per sviluppare la ricerca e il trattamento di questa difficile patologia. Nel 2005 fonda insieme ad altri colleghi esperti del settore, l’Associazione Italiana per la Mindfulness (AIM), un’associazione senza fini di lucro che si propone la diffusione della conoscenza e dell’applicazione, in particolare a livello clinico, della prospettiva basata sulla Mindfulness.
Il Dott. Didonna inoltre conduce, in Italia e all’estero, training e ritiri formativi di Meditazione basata sulla Mindfulness, rivolti a Psicologi, Psichiatri e operatori della salute mentale.