Il corpo sapiente: ascoltare e capire prima dei pensieri. 2011
Vorremmo, con questo ciclo di conferenze, interrogarci su come i passaggi umani capitali – la nascita, l’autocoscienza, l’intuizione rivelatrice, il dolore, la morte – sono radicati nell’esperienza corporea.
Abbiamo scelto di farlo con gli strumenti della scienza e della logica, ma anche dell’arte e dell’intuizione. Soprattutto cercheremo di restare vicini alla esperienza diretta, capace di rientrare in sé e ascoltare i segnali del cuore, del respiro, della gola, delle viscere. Per coglierli, in diverse tradizioni si parla di un ripulire l’anima, placare la mente, capire prima dei concetti e delle parole.
Siamo in cerca di parole sincere e profonde su questa dimensione del sentire corporeo. Per esplorarla, per celebrarla: perché se viene dimenticata ci fa perdere umanità e valore. Anche se il sentire è sempre prima delle parole, crediamo che attraverso le parole la si possa evocare e arricchire di significati.
Apre a tante domande, l’ascolto del corpo.
Quale è il ruolo del corpo nell’ascolto di noi stessi? Degli altri? Del “di più” che a volte irrompe nelle nostre vite, nell’arte, nella spiritualità?
Nelle tradizioni occidentali quali esperienze o percorsi di ascolto del corpo si ritrovano? E in quelle orientali?
E poi, l’ascolto del corpo è una fuga, un ritirarsi nel privato? O un’esperienza che interconnette, che può renderci più empatici? La ricerca di sensibilità e equilibrio attraverso il corpo è un fine o un mezzo? E se è un mezzo, per cosa?
AUTUNNO 2010
Il corpo tra cervello, mente e cultura
Le Neuroscienze e la ricerca dell’autocoscienza
Luigi Agnati (neurobiologo, Karolinska Institute, Stockholm)
giovedì 18 Novembre 2010 ore 21:00
Il corpo che nasce
Gravidanza e parto come vie sapienziali
Beatrice Benfenati (maestra yoga, Centro Studi Asia, Bologna)
giovedì 2 dicembre 2010 ore 21,00
Testo della conferenza
I parte: Lo sguardo del bambino e la gravidanza
II parte: Il parto, il dopo-parto e la Via
III parte: Domande dal pubblico
Il corpo nella religione
Sentire il vuoto, sentire il Divino
Vito Mancuso (teologo, Università Vita Salute S. Raffaele, Milano)
venerdì 17 dicembre ore 21:00
Video della conferenza:
I Parte: Io sono il mio corpo: Lo statuto antinomico della verità e le ragioni contro il dualismo corpo-spirito.
II parte: Io non sono il mio corpo: critica al paradigma materialista e dimensione della libertà.
III parte: Domande su etica non prescrittiva e emergenza dei diversi livelli dell’essere.
IV parte: Domande sull’esperienza mistica, la distinzione dalle suggestioni, Gesù e la fine del mondo, come leggere la Bibbia.
PRIMAVERA 2011
Il corpo e il dolore
Ascoltare, curare, cambiare rapporto
Davide Casalini
(medico omeopata)
e Roberto Ferrari
(biologo e maestro yoga)
sabato 12 marzo 2011, ore 18:00
Il corpo che sente
Medic-azione e medit-azione
Davide Casalini
(medico omeopata)
e Roberto Ferrari
(biologo e maestro yoga)
sabato 26 marzo 2011, ore 18:00
Il corpo che muore
Accompagnare nella fine
Silvia Bianchi
(psicologa buddhista)
sabato 2 Aprile 2011, ore 18:00
Filmato di RaiTre sul fine vita e l’accompagnamento