Il sacro limite. Come vivere la morte. 2010

Si può guardare meglio la morte?
È una condizione dell’esistenza, molto particolare perché quando si avvicina tutto ciò che sappiamo della vita non serve a niente.
Nella cultura occidentale laica è un’esperienza connotata dallo smarrimento. Siamo totalmente frastornati da questo taglio netto, da questa evidenza sorda. Dall’ignoto. Dall’abbondanza di tutto ciò che ci viene tolto. Non che la vita che lasciamo sia in una prospettiva chiara: come specie umana siamo confusi in un gigantesco labirinto di scelte, confusi per la mancanza di riferimenti stabili, confusi dalle piccole morti che sono le continue perdite di ciò che amiamo.

Nonostante questo siamo ancora capaci di ricostruire la realtà, di gestire la nostra vita e il nostro dolore, ma sappiamo che – proprio in corrispondenza di eventi esistenziali incontrollabili – tutto tende a perdere di nuovo significato. È possibile affrontarlo senza dolore, paura, confusione? È possibile che questa esposizione all’assurdo sia anche una apertura?

Crediamo che ciò che serve per rispondere a questa domanda non siano altri dogmi e sicurezze, neppure buone sensazioni o speranze, ma riflessioni lucide e relazioni umane significative. Mantenendo la dimensione “sacrale” di rispetto che è propria del momento di limite più intimo e totale che possiamo vivere.
Desideriamo invitare personalità di primo piano del panorama accademico e culturale italiano e straniero per indagare il tema della morte, evitando toni di impotenza e di tragedia che tendono a respingere, chiedendo loro se può essere anche un evento interessante, realmente capace di schiudere significati.

Ad ogni Relatore è stato richiesto di concedere un ampio spazio alla interazione con il pubblico, le cui domande sono stimolate ed incoraggiate

Il passaggio della morte nel Buddismo Tibetano

Lama Khube Rinpoche
(Centro Dharma Karuna)
Venerdì 6 novembre 2009 ore 21,00
Il processo della morte nel buddismo tibetano

Vita e morte alla luce di una intuizione d’assoluto

Franco Bertossa
(Centro Studi Asia, Bologna)
giovedì 3 dicembre 2009 ore 21,00

L’accompagnamento del morente

Silvia Bianchi
(Istituto Lama Tsong Kapa)
giovedì 21 gennaio 2010 ore 21,00

La morte e la domanda sul senso della vita

Sergio Givone
(Dip. Filosofia, Università di Firenze)
giovedì 18 febbraio 2010 ore 21,00
Leggi il testo dell’incontro:
I parte: Gli intendimenti del Vivere per la morte
II parte: Domande sulla morte e sul non-senso
III parte: Domande sul rapporto tra la morte e la tecnica
IV parte: Domande sulla libertà e il nulla. Dostoevskij e la morte