Le Vie d’Oriente per la ricerca di sè. 2009

Una passeggiata filosofica attraverso le Vie dell’Oriente. Il cui scopo è visitare, con la guida di tre seri ricercatori e praticanti, i luoghi di un pensiero profondamente “altro” rispetto a quello occidentale, ma ormai a noi vicino.

Il ciclo di incontri vuole introdurci a quel modo di “filosofare attraverso il corpo” che si è sviluppato in India, Cina e Giappone. La ricerca filosofica ed esistenziale delle tradizioni orientali (Yoga, Tantra, Buddismo, Zen) per qualcuno rischia di essere un elemento di alienazione della nostra identità. Può di fatto esserlo se non entra nel contesto culturale dell’Occidente, se resta una pianta esotica che non si adatta al nuovo terreno e al nuovo clima, ma si limita a fornire facili sensazioni da new age. Crediamo che il dialogo tra filosofia ed esperienza diretta possa indagare i significati comuni ed arricchire in modo reciproco. E che renda comprensibili alla nostra sensibilità nuovi e antichi strumenti per scandagliare in profondità noi stessi.

La via dello Yoga e del Tantra: lo stupore nel corpo

Luigi Lombardi Vallauri (Filosofo, Università di Firenze)
giovedì 9 ottobre 2008 alle 21

Leggi il testo del dialogo con il pubblico

La via del Buddismo e il dialogo con il Vangelo

Giuseppe Jiso Forzani (Filosofo e monaco Zen Soto)
giovedì 30 ottobre 2008 alle 21

Leggi il testo del dialogo con il pubblico

La via dello Zen e dei Koan

Carlo Vittorio Penzo Hakuun (monaco Zen Rinzai)
giovedì 20 novembre 2008 alle 21